Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'analisi di bilancio quale strumento di valutazione dei risultati eonomico-finanziari negli enti locali

ISBN/EAN
9788820485368
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
370

Disponibile

39,00 €
Il volume esamina in via preliminare il complesso strumento informativo costituito dal bilancio degli enti locali italiani, nel suo schema preventivo e in quello consuntivo, con riferimento alla sua attuale composizione ma anche con ampi cenni alla struttura prevista dal d. Lgs. N. 118/2011 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2015. L'esame si colloca nell'ambito del processo di aziendalizzazione, che è anche processo di modernizzazione, definito 'new public management', che ha coinvolto soprattutto a partire dagli anni novanta del secolo scorso i sistemi amministrativi pubblici di molti paesi. L'esame del bilancio di previsione e l'esame del rendiconto fungono però solo da premessa all'obiettivo principale del volume, costituito dallo studio e dalla successiva elaborazione di un sistema di indicatori specificamente applicabili agli enti locali nazionali, sistema orientato a favorire un miglioramento dei risultati gestionali da essi perseguiti attraverso la propria attività istituzionale. Il volume intende così dare un contributo all'utilizzo di un mezzo di comunicazione aziendale, qual è l'analisi di bilancio per indici, già ben presente da tempo nella dottrina aziendale delle imprese private ma ancora poco sviluppato nel settore pubblico in generale e in quello degli enti locali in particolare.

Maggiori Informazioni

Autore Maurini Giacomo
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 1067
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Le analisi di bilancio negli enti locali Il "sistema bilancio" negli enti locali (Premessa: la nozione di bilancio (cenni); La contabilità degli enti locali nella tradizione consolidata; La riforma della contabilità degli enti locali del 1995; Gli schemi di bilancio; L'evoluzione nella contabilità degli enti locali; I principi contabili negli enti locali; Conclusioni di sintesi del capitolo) Gli indicatori negli enti locali (Il percorso legato alla cultura della valutazione; Le valenze informative degli indicatori negli enti locali; Lo strumento degli indicatori nell'ambito degli enti locali; I fattori critici sull'impiego degli indicatori; Gli stakeholder nell'ambito degli indicatori; Conclusioni di sintesi del capitolo) Parte II. Gli indici applicati agli schemi di bilancio Gli indici del bilancio di previsione (Il bilancio di previsione quale fonte per gli indicatori finanziari; Le informazioni acquisibili dalle previsioni finanziarie; La gestione corrente dell'ente locale; La gestione in conto capitale dell'ente locale; Il collegamento tra gestione corrente e gestione in conto capitale; Le analisi sul bilancio di previsione "armonizzato"; Le condizioni di deficitarietà dell'ente locale (rinvio); Conclusioni di sintesi del capitolo) Gli indici del conto del bilancio (Il conto del bilancio quale strumento per l'elaborazione di indici; L'attendibilità delle previsioni; L'analisi di cassa; L'analisi dei residui; Il risultato di amministrazione; I parametri richiesti dal Testo Unico Enti Locali; Conclusioni di sintesi del capitolo) Gli indici del conto del patrimonio (Il conto del patrimonio quale strumento per l'elaborazione di indici; La riclassificazione del conto del patrimonio; La scelta dello schema patrimoniale ai fini della costruzione degli indici; La composizione degli elementi dell'attivo e del passivo; La solidità del patrimonio; La liquidità ai fini della solvibilità; Conclusioni di sintesi del capitolo) Gli indici del conto economico (Il conto economico quale strumento per l'elaborazione di indici; La riclassificazione del conto economico; L'analisi della redditività; Conclusioni di sintesi del capitolo) Conclusioni (Il contesto dell'impiego degli indici negli enti locali; Il bilancio quale fonte dell'analisi per indici; Il sistema degli indici negli enti locali; I limiti degli indici negli enti locali; L'utilizzo degli indicatori negli enti locali) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio