Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’analisi del periodo

ISBN/EAN
9788843067091
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
È vero che un periodo combina una frase principale e una frase subordinata? Il congiuntivo della subordinata segnala davvero la non realtà del suo contenuto? Che differenze ci sono tra combinare frasi in un periodo e costruire un testo coerente? Collegando tradizione e innovazione, questo volume si propone al tempo stesso di valorizzare il patrimonio di idee, di conoscenze e di dati accumulato dallo studio grammaticale nei secoli e di fare posto ai risultati più recenti della ricerca linguistica.

Maggiori Informazioni

Autore Prandi Michele
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 467
Lingua Italiano
Indice 1. Contenuti, presupposti e limiti dell’approccio tradizionale Il periodo nelle grammatiche tradizionali/Una prima analisi/Il periodo: una definizione orientativa/Un piano di lavoro 2. La frase modello Il modello tradizionale/Alla ricerca di una gerarchia: Fornaciari/Gli argomenti del verbo tra soggetto e predicato/Il nucleo e i margini/Strati di margini/La frase come modello del periodo 3. Subordinate completive e margini Il modello tradizionale di analisi/Frasi completive e margini/Costruzioni esocentriche ed endocentriche /Circostanziali, avverbiali o margini? 4. Frasi completive e frasi relative Le frasi completive come argomenti di verbi/La forma implicita e la forma esplicita/Il discorso diretto/Frasi interrogative indirette/Frasi subordinate di nomi 5. Le relazioni transfrastiche Un esempio: le cause e i motivi/Un microsistema di concetti coerenti 6. L’espressione delle relazioni transfrastiche Un ventaglio di opzioni/Connessione grammaticale e coerenza testuale/Codifica e inferenza 7. Un esempio di descrizione: la relazione finale Il periodo: la frase causale e la frase finale/Avverbi e avverbiali anaforici/Tra periodo e testo: i nomi incapsulatori/Ai margini del fine: forme atipiche di frase finale/Il fine tra margini e completive 8. La prospettiva comunicativa del periodo Dalle regole alle scelte/La prospettiva nel periodo Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: