L' Analisi Dei Sogni. Gli Scritti Del 6° Colloquio Di Palermo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846443557
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Non Disponibile
33,00 €
Gli psicoanalisti interpretano ancora i sogni? E qual è oggi il posto del sogno nella teoria e nella pratica della psicoanalisi?
Freud fino alla fine della sua vita si ritenne orgoglioso di aver trovato nel segreto del sogno "la via regia" per l'accesso all'inconscio. Quel segreto coincideva per lui con la possibilità di sottrarre l'inconscio alla sua indeterminazione e di farne l'oggetto di un'indagine sistematica, volta a individuarne leggi e regole operative.
È a quel sistema dettagliato di regole - logiche, semantiche, spaziali, temporali e linguistiche - che si deve se la psicoanalisi poté costituirsi come un metodo conoscitivo e una pratica clinica. Esse assunsero infatti, al di là del sogno, valore paradigmatico per la comprensione del pensiero onirico in generale, inteso come un "sistema di trasformazione" attivo anche durante la veglia, grazie al quale i processi somato-psichici inconsci divengono immagini, rappresentazioni e significati suscettibili di coscienza.
Questo volume ripropone l'attualità della comprensione psicoanalitica del sogno raccogliendo alcuni recenti scritti presentati al VI Colloquio di Palermo: Analisi dei sogni . Pur muovendosi nel mainstream della psicoanalisi contemporanea, essi rispecchiano diverse prospettive e sviluppano punti di vista diversi. Si è preferito pubblicarli nella forma originaria e metterli direttamente "a colloquio" tra loro evitando forzature dialettiche o unificanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Riolo Fernando |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Fernando Riolo, "Si prega di chiudere gli occhi" Adamo Vergine, Analisi ed autoanalisi del sogno. Sulla relazione tra il soggetto e l'altro Giuseppe Di Chiara, Non abbandoniamo i nostri sogni. Attualità della psicoanalisi del sogno Fausto Petrella, Sogni belli e brutti: un complemento estetico e drammaturgico alla Traumdeutung Aldo Costa, Sognare: dalle pulsioni al pensiero Agostino Racalbuto, Sognare il sogno. "Dottore la prego, mi faccia sognare!". Per un "senso comune" della realtà psichica Alberto Luchetti, Il doppio visivo del sogno in analisi: the secret sharer Paola Camassa, Eleonora Cutaia, Alessandra Randazzo, Daniela Rao Camemi, Il simbolismo onirico Riccardo Romano, Il sogno e i transfert Maurizio Guarneri, Vedere pensare sognare Francesco Conrotto, Analisi dei sogni e statuto epistemologico della psicoanalisi Sergio Molinari, Nel labirinto freudiano: tra sogni, affetti, sessualità e metapsicologia Pier Luigi Rossi, Mettere un'immagine davanti a sé: considerazioni sul valore della Darstellung Francesco Napolitano, Interrogativi sulla coscienza onirica Amedeo Falci, Modelli onirici e processi mentali Alessandra Ginzburg, La stoffa di cui sono fatti i sogni Emilia Colajanni, Maurizio Guarneri, Serena Indovina, Rosa Lo Baido, Laura Nastri, Gianna Ratto, Gabriella Russo, Marina Terrana, Teoria psicosessuale e analisi dei sogni Malde Vigneri, Raffigurazioni ricorrenti nei sogni Domenico Chianese, Sogno, persona, transfert. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
