L' Analisi Dei Fabbisogni Formativi E Professionali Del Settore Turismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426451
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 368
Non Disponibile
35,00 €
La formazione professionale si configura ormai come un vero e proprio "sistema" dentro il più ampio contesto dell'education. Per essere funzionante e rispondere alle esigenze delle imprese e degli addetti deve essere massima l'interazione tra i sistemi, tra le istituzioni centrali e gli enti locali, tra gli attori economici e le parti sociali.
Occorrono dunque sempre più metodologie comuni e condivise per la misurazione dei fabbisogni formativi e per l'individuazione degli standard, ed il progetto nazionale, di cui questo volume rappresenta una sintesi riguardante il Centro Nord, si colloca proprio all'interno di un più ampio piano strategico di sostegno e sviluppo delle funzioni di formazione professionale e di governo del mercato del lavoro elaborato e condiviso dalle parti sociali del settore, coinvolte sia a livello nazionale che a livello territoriale.
L'obiettivo perseguito è stato quello di contribuire a costruire un sistema generale permanente di ricerca e di analisi per il monitoraggio e la rilevazione dei fabbisogni professionali e formativi nel settore turismo che consenta di fornire indicazioni precise sull'anticipazione dei fabbisogni quali/quantitativi di professionalità nel settore considerato.
I dati e le informazioni raccolte costituiscono un supporto effettivo prezioso proprio per la programmazione e progettazione di iniziative formative da intraprendere sia a livello territoriale che di singolo comparto del settore turismo preso in esame (ricettività, intermediazione, ristorazione, turismo all'aria aperta). La ricerca inoltre contribuisce a fare il punto della situazione circa le modalità di azione delle variabili organizzative interne del settore che rappresentano quegli elementi critici che possono condizionare il reale fabbisogno di professionalità e di competenze turistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Poeta Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 127 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pierangelo Raineri , Armando Petromilli , Prefazione Miriam Berretta , I processi aggregativi nel comparto dell'intermediazione turistica Giovanni Biconne , Sistemi Qualità ISO 9000 nel settore turismo Anna Boccioli , Analisi dei più recenti interventi normativi in materia di assetto di pubblici poteri nel settore turistico e controllo delle attività imprenditoriali turistiche Gianluca Ciurnelli , Gli aspetti giuridici dei diversi modelli di aggregazione fra imprese Giancarlo Dall'Ara , Monitoraggio del settore turistico ai fini professionali e formativi Paola De Salvo , L'organizzazione della promozione turistica regionale, i nuovi modelli organizzativi locali: verso un'integrazione pubblico-privato Maria Del Duca , Integrazione produttiva e specializzazione di mercato: nuove tecnologie e processi interni di lavoro nel comparto ristorativo Paolo Desinano , Analisi dei fabbisogni professionali nelle imprese turistiche. Il ruolo dell'informatica Oderisi Nello Fiorucci , Analisi delle principali tendenze della regolamentazione dei rapporti di lavoro e della loro incidenza sui modelli organizzativi delle imprese Maria Stella Minuti , Il turismo in Italia Marco Piscedda , La tecnologia nell'industria dell'ospitalità Stefano Poeta , Le professioni nel settore turismo Emanuela Schiaffella , L'impatto dell'euro nell'economia dell'azienda turistica Carlo Vigo , Le nuove figure professionali nelle aggregazioni turistiche Paolo Bonelli , Gli stili ed atteggiamenti professionali Michele Bruni , Dario Ceccarelli , Domanda di lavoro e fabbisogni formativi nel settore del turismo: un'indagine sulle aziende del centro-nord Maria Del Duca , Le interviste qualificate: un commento d'insieme Paolo Sereni , La ricerca operativa, il piano di campionamento - Analisi dei questionari relativi ai casi aziendali. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: