L'Analisi Dei Costi Nella Governance Aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400125
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 568
Disponibile
52,00 €
I mercati globali impongono nuovi e complessi sistemi di governance, diretti a promuovere processi di amministrazione, di controllo e di comunicazione in grado di agevolare il successo d'impresa in un contesto sempre più dinamico e aperto. In tale ambito, anche i sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono andati assumendo crescente rilievo per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell'efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il presente volume sviluppa il tema dell'analisi dei costi nella governance aziendale, considerandone: dapprima, l'importanza per lo sviluppo efficace e responsabile della gestione aziendale, gli obiettivi sottostanti l'elaborazione, le variabili e i processi di determinazione rilevanti ai fini dell'analisi; successivamente, i caratteri significativi e le modalità d'impiego nei processi valutativi diretti ad agevolare l'ottimizzazione delle performance aziendali. Il volume è strutturato in quattro parti sequenziali riguardanti rispettivamente: il ruolo dei costi nel governo economico d'azienda; i processi di elaborazione dei costi; l'impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l'analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che svolgono in sequenza i temi rilevanti dell'analisi dei costi sia sotto l'aspetto scientifico sia sotto quello pratico.
Maggiori Informazioni
Autore | Salvioni Daniela M. ; Gandini Giuseppina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - textbooks |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. I costi nel governo economico d'azienda Daniela M. Salvioni, I costi nella governance aziendale (La governance aziendale; Le condizioni di efficacia della governance; Le variabili rilevanti di governo; I costi e l'efficacia della governance; Governance e analisi dei costi nei mercati globali) Giuseppina Gandini, La misurazione e l'analisi dei costi (Le dimensioni significative dell'analisi dei costi; Gli elementi fondanti l'analisi dei costi; La formazione dei valori e l'analisi dei costi) Simona Franzoni, Le relazioni spazio-tempo nell'analisi dei costi (Le dimensioni spazio-tempo nell'analisi dei costi; La dimensione spazio nell'analisi dei costi; La dimensione tempo nell'analisi dei costi; Aspetti critici delle relazioni spazio-tempo) Francesca Gennari, I costi nel sistema informativo aziendale (Il ruolo dell'informazione per il successo aziendale; Il sistema informativo; Le misure economiche nel sistema informativo) Davide Felappi, La responsabilità d'azienda e l'analisi dei costi (La responsabilità d'azienda e le misure reddituali; Responsabilità amministrativa e informativa di bilancio; La responsabilità economica e l'analisi dei costi; La responsabilità socio-ambientale e l'analisi dei costi) Parte II. L'elaborazione dei costi: obiettivi e processi Giuseppina Gandini, Il modello concettuale di riferimento e la definizione degli obiettivi (Il percorso metodologico di analisi dei costi; Le performance aziendali e gli obiettivi dell'analisi dei costi nella dinamica temporale; La struttura del processo produttivo e l'effetto sulle modalità di misurazione dei costi; I processi primari di elaborazione dei costi) Daniela M. Salvioni, La complessità aziendale e gli oggetti di aggregazione dei costi (La rilevazione dei costi; Complessità aziendale e destinazione dei costi; Il prodotto/servizio quale oggetto di aggregazione dei valori; La determinazione del costo di prodotto/servizio) Raffaella Cassano La classificazione dei costi (La classificazione dei costi nel modello concettuale di riferimento; Le finalità e i criteri di classificazione; L'integrazione dei criteri di classificazione) Raffaella Cassano, Le configurazioni di costo (Le configurazioni dei costi; Il sistema delle configurazioni di costo) Riccardo Astori, I sistemi di calcolo dei costi e l'activity-based costing (Le modalità di calcolo dei costi diretti; L'imputazione dei costi indiretti) Alex Almici, La valorizzazione del magazzino (Definizione e classificazione delle rimanenze di magazzino; Il processo di valutazione delle rimanenze di magazzino; Le configurazioni di costo e di valore di mercato; I criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino; Valutazione del magazzino e risultati economici) Riccardo Astori, I sistemi di rilevazione di contabilità analitica (La contabilità analitica; Il sistema duplice misto; Il sistema duplice contabile; Il sistema unico contabile) Luisa Bosetti, L'orientamento alla produzione e al mercato nelle scelte di calcolo dei costi (I fattori di competitività e le esigenze di controllo dei costi; Il total quality management e i costi della qualità; Il sistema just in time e l'orientamento alla produzione nella determinazione dei costi; L'orientamento al mercato nella determinazione dei costi; Il calcolo dei costi di medio-lungo periodo: il life cycle costing; Il total cost management) Parte III. L'analisi dei costi nelle decisioni di gestione Simona Franzoni, I costi rilevanti nei processi decisionali (Le decisioni nella gestione aziendale; Le decisioni strategiche e operative; I costi rilevanti nei processi decisionali) Gian Paolo Perrotti, Alex Almici, Le decisioni di localizzazione internazionale degli insediamenti produttivi) (Le decisioni di localizzazione; I principali fattori influenti sulle scelte di localizzazione; La tipologia dei processi di espansione territoriale; La variabile fiscale nelle decisioni di delocalizzazione; I differenziali di costo e di mercato nelle scelte di delocalizzazione) Alex Almici, Le decisioni d'investimento in immobilizzazioni (L'investimento in immobilizzazioni nel sistema delle decisioni aziendali; La valutazione delle decisioni d'investimento in immobilizzazioni; I parametri di scelta; I principali criteri di valutazione) Davide Felappi, Le decisioni di finanziamento e la leva finanziaria (Il profilo finanziario della gestione aziendale; Le scelte di finanziamento; Le scelte di finanziamento e l'effetto di leva finanziaria; Le scelte di finanziamento di un investimento) Davide Felappi, Le decisioni di impiego della capacità produttiva (La capacità produttiva; L'impiego della capacità produttiva; L'impiego della capacità produttiva scarsa; Le decisioni non ricorrenti inerenti la capacità produttiva) Riccardo Astori, L'analisi costi-volumi-risultati e la leva operativa (L'analisi costi-volumi-risultati; La determinazione del punto di pareggio; Le analisi di scenario; Il margine di sicurezza; La determinazione del punto di pareggio in presenza di più prodotti; La leva operativa) Francesca Gennari, I costi e le decisioni di prezzo (Il ruolo strategico delle decisioni di prezzo; L'orientamento al mercato nella formazione del prezzo; L'orientamento alla domanda nella formazione del prezzo; L'orientamento ai costi nella formazione del prezzo; L'orientamento al cliente nella formazione del prezzo; I prezzi di trasferimento) Francesca Gennari, I costi nelle decisioni di valutazione delle performance (La misurazione e la valutazione delle performance; I costi come indicatori di performance; Il ruolo dei costi nella valutazione delle performance dei centri di responsabilità; L'articolazione dei costi per centri di responsabilità; I costi come parametri di performance per l'incentivazione del personale) Parte IV. L'analisi dei costi nella programmazione e nel controllo di gestione Giuseppina Gandini, Il sistema di budget (La formulazione del budget; La definizione degli obiettivi del budget; Il ruolo del budget nella comunicazione degli obiettivi; La raccolta e la determinazione dei valori di budget; La progettazione del sistema di budget; Il budget per centri di responsabilità e il budget basato sulle attività) Luisa Bosetti, L'elaborazione del budget (Il budget nella programmazione aziendale; Il processo di budgeting; I budget operativi dell'area commerciale; I budget operativi dell'area produttiva; Il budget dei servizi generali; Il budget del personale; Il budget di prodotto; Il budget del costo del venduto; Il budget di conto economico; Il budget degli investimenti e dei disinvestimenti; I budget finanziari; Il budget di stato patrimoniale) Raffaella Cassano, Il sistema di determinazione e analisi degli scostamenti di prodotto/servizio (Gli obiettivi del sistema di analisi degli scostamenti; L'analisi degli scostamenti di budget rigido e di budget flessibile; L'analisi degli scostamenti dei costi diretti variabili; L'analisi degli scostamenti dei costi indiretti variabili e fissi; Gli scostamenti nei ricavi di vendita, nel margine di contribuzione, nelle previsioni di mercato e di cliente) Simona Franzoni, Il budget e gli scostamenti nella valutazione delle performance (L'analisi degli scostamenti nella valutazione delle performance; Le responsabilità nell'analisi degli scostamenti; I limiti dei risultati reddituali nella valutazione delle performance; L'evoluzione delle variabili critiche e dei sistemi di misurazione) Daniela M. Salvioni, L'integrazione tra dimensione reddituale e finanziaria nei processi di governo della gestione (Variabili gestionali critiche e dinamica economica; L'equilibrio monetario; Le relazioni tra gestione reddituale corrente e dinamica monetaria; L'onerosità finanziaria figurativa) Luisa Bosetti, Il controllo integrato dei risultati: la balanced scorecard (L'integrazione tra efficacia ed efficienza per l'ottimizzazione della performance aziendale; La balanced scorecard; La balanced scorecard e l'attuazione della strategia aziendale; I punti di forza e di debolezza della balanced scorecard) Simona Franzoni, Il sistema di reporting e la governance aziendale (Il sistema di reporting nella governance aziendale; La progettazione del sistema di reporting interno; I report interni) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: