L'analisi competitiva. Metodologia e applicazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820417352
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Da sempre economisti politici, industriali e aziendali si sono interessati all'analisi della concorrenza. Hanno studiato i mercati cercando di capire, ad esempio, come si formano i prezzi, perchè alcuni mercati sono più concentrati di altri, oppure quando e perchè alcune imprese si integrano verticalmente o orizzontalmente. L'oggetto dell'analisi è lo studio di un sottoinsieme di imprese che appartengono a un sistema economico, ossia di una specifica 'arena competitiva' intesa come luogo in cui avviene lo scontro concorrenziale. L'analisi competitiva è interessante sia da un punto di vista teorico, perchè cerca di spiegare alcuni fenomeni economici, sia da un punto di vista empirico, perchè consente di descrivere in modo sintetico le caratteristiche della competizione, mostrando una fotografia del contesto ambientale in cui le imprese operano. Quest'ultima operazione è utile a diversi soggetti: alle autorità di regolamentazione, al legislatore, ma anche ai concorrenti stessi che, prima di decidere quali strategie intraprendere, devono conoscere il luogo competitivo nel quale si muoveranno. Il proposito è quello di fornire una metodologia di analisi della competizione utilizzando i contributi di economisti industriali e aziendali ed alcuni strumenti operativi di cui si avvalgono alcune società di consulenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbarito Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia. Strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa I confini dell'arena competitiva (Introduzione; Dal mercato e dal settore produttivo all'arena competitiva: una breve storia della letteratura economica; Altre possibili unità di indagine: distretti, cluster, filiere e i mercati a più facce; Le classificazioni dei mercati nelle ricerche operative; La definizione dei confini dell'arena competitiva: i criteri di selezione delle imprese per un'analisi empirica) Il mercato nel sistema economico (L'influenza del ciclo economico; L'interdipendenza tra un mercato e gli altri mercati del sistema economico; Il ruolo dello Stato nell'evoluzione del mercato) L'analisi della domanda (Introduzione; Il ciclo di vita del prodotto; La segmentazione della domanda; Differenziazione; La previsione quantitativa della domanda e i trend dei singoli segmenti) L'analisi dell'offerta (Introduzione; Le caratteristiche dei produttori e dell'offerta; Barriere, diversificazione, costi di produzione; L'arena competitiva nella filiera: uno sguardo dall'alto; La catena del valore: uno sguardo all'interno del processo) Il posizionamento dei concorrenti (L'approccio struttura-comportamento-risultati; Lo studio del comportamento: le strategie e le politiche; Il concetto di gruppo strategico; Le metodologie di rilevazione dei gruppi; La letteratura economica sui gruppi strategici; Altri usi dei gruppi strategici nell'analisi competitiva) L'analisi delle performance (Introduzione; I contributi teorici; La misurazione delle performance dell'impresa e del mercato) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: