L'amministrazione italiana. Dal centrismo napoleonico al federalismo amministrativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050130
- Editore
- Carocci
- Collana
- Diritto e politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 400
Disponibile
33,50 €
Il volume presenta un percorso dell’amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politica e sociale. Partendo dall’età napoleonica, periodo in cui si afferma lo Stato amministrativo, si arriva attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano) alle riforme degli anni novanta del secolo scorso che segnano l’avvento del cosiddetto "federalismo amministrativo". L’attenzione è rivolta non solo all’organizzazione degli apparati pubblici, ma anche al rapporto tra amministrazione e sistema politico-istituzionale, nonché a quello tra amministrazione e cittadino. Di fronte ai recenti cambiamenti del sistema amministrativo italiano, la ricostruzione storica s’impone come momento essenziale sia per la comprensione dei processi in evoluzione sia per le prospettive di riforma. Il volume, quindi, si rivolge prevalentemente agli studenti e a quanti partecipano ai concorsi pubblici, ma al tempo stesso può soddisfare le esigenze di un pubblico di non specialisti.
Maggiori Informazioni
Autore | Astuto Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto e politica |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Alle origini dell’amministrazione italiana L’amministrazione in età moderna/L’Italia napoleonica/La Restaurazione: le monarchie amministrative/Dalle monarchie amministrative alle Costituzioni "false" e reali/Lo Statuto albertino/Costituzione e amministrazione nel Regno sabaudo/Un modello amministrativo forte per uno "Statuto leggero" 2. Lo Statuto unitario. La politica si "amministrativizza" L’assetto istituzionale piemontese alla prova dell’unificazione/I progetti regionalistici Farini-Minghetti/ Verso l’accentramento: i decreti dell’ottobre 1861/La costruzione dello Stato unitario/ L’amministrazione nei primi decenni postunitari/ Un centralismo senza centro/Il prefetto: un funzionario politico/La politica si "amministrativizza" 3. L’avvento della Sinistra liberale e l’età crispina. L’amministrazione come ingerenza sociale dello Stato La sinistra liberale al potere/Verso un modello di Stato interventista/Il progetto crispino: un esecutivo forte/La seconda unificazione amministrativa/ La "professionalizzazione" dell’amministrazione/ Il secondo ministero Crispi: un riformismo autoritario/Il ministero Rudinì: un riformismo conservatore/La crisi di fine secolo 4. L’età giolittiana. Decollo amministrativo e progetto burocratico di governo L’età giolittiana/L’amministrazione cresce, si meridionalizza e diventa luogo di mediazione sociale/Il pluralismo amministrativo/Il sindacalismo nell’amministrazione/L’amministrazione per gli interventi speciali/Lo Stato amministrativo e il progetto burocratico di governo/Il ministero dell’Interno e il controllo della periferia/ Un nuovo interventismo degli enti locali/La crisi del giolittismo 5. Guerra e dopoguerra. Tra espansione e razionalizzazione L’amministrazione e le emergenze belliche/La smobilitazione difficile/Il progetto nittiano: "pochi e ben pagati"/Prevale il giolittismo/Crisi e caduta del sistema politico liberale/Il fascismo: un movimento contro le istituzioni liberali 6. Costituzione e amministrazione durante il Ventennio fascista Il fascismo al potere: un laboratorio istituzionale/Nel segno della continuità: la riforma De Stefani/Verso il regime totalitario: le leggi "fascistissime"/L’amministrazione statale: tra continuità e rotture/Centro-periferia: verso un assolutismo imperfetto/Simbiosi tra Stato e partito? Prefetti e federali/Il governo della burocrazia/ L’amministrazione della "straordinarietà": gli "istituti Beneduce"/L’amministrazione del regime: gli enti previdenziali e di settore/Il sistema politico: decisionismo fascista o disordine istituzionale?/La diarchia: lo spazio del re 7. L’età repubblicana. L’amministrazione dei partiti L’amministrazione durante la guerra/L’interregno e il processo costituente/ La Repubblica dei partiti/L’amministrazione nella Carta costituzionale/Continuità e corporativismo nell’amministrazione/ Crescita amministrativa: gli enti economici/ Politica e amministrazione 8. Espansione delle amministrazioni. Tra modernizzazione e contraddizioni La politica dell’integrazione istituzionale/Il centro-sinistra: amministrazione e programmazione/La "contrattualizzazione" nel pubblico impiego e la legge sulla dirigenza/L’amministrazione partecipativa: Le Regioni/La sanità: un servizio nazionale e locale/La qualifica funzionale/Partecipazione e "lottizzazione" 9. La stagione delle riforme. Dalla crisi del sistema politico al "federalismo amministrativo" Le riforme annunciate: il Rapporto Giannini/L’amministrazione in briciole/Le riforme alla fine degli anni ottanta/Crisi del sistema politico e riforme elettorali/L’amministrazione: una riforma permanente?/Da Cassese a Bassanini/ L’amministrazione locale e il cosiddetto "federalismo amministrativo"/Policentrismo o "nuovo"centro?/Un quadro ancora aperto Glossario,a cura di Elena Gaetana Faraci Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: