L'amministrazione dell'emergenza tra autorità e garanzie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815126764
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 274
Disponibile
23,50 €
Dal terrorismo fino allo smaltimento dei rifiuti, le società contemporanee sembrano essere assediate dalle emergenze che vengono affrontate dagli Stati concentrando i poteri in un solo soggetto e derogando i vincoli normativi e le garanzie procedimentali. Il volume analizza il fenomeno giuridico dell'emergenza nel diritto amministrativo partendo dall'impatto che alcune situazioni di necessità e di urgenza hanno avuto sulle teorie del potere e sulle costituzioni. Il potere amministrativo d'emergenza risponde alla necessità di salvaguardare l'ordine sociale e trova il suo fondamento nelle norme costituzionali e nei principi generali del diritto. Pur esprimendosi in forme autoritarie, tale potere è temperato dalle garanzie che l'ordinamento giuridico impone per il suo uso. Forti sono, però, le tentazioni di usarlo anche in situazioni in cui non esistono vere emergenze, o in cui le emergenze sono determinate da inefficienze. La possibilità di concentrare il potere e di derogare i vincoli e le garanzie, suona come il canto delle sirene per un'amministrazione che non sa o, peggio, non vuole usare gli strumenti giuridici democratici e paritari. Necessità, autorità e legalità procedono insieme su uno stretto crinale e - come sottolinea l'autore - è fondamentale rafforzare tutte le garanzie in virtù delle quali il potere d'emergenza, utile se usato in modo appropriato, può essere esercitato legittimamente e non in modo arbitrario.
Maggiori Informazioni
Autore | Fioritto Alfredo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: