Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Ammalato E Il Suo Medico. Successi E Limiti Di Una Relazione

ISBN/EAN
9788815131836
Editore
Il Mulino
Collana
Management, economia e politica sanitaria
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

20,00 €
Il rapporto con il medico curante è un'esperienza caratterizzata da vicende alterne e risultati diversi. Attorno a questo tema si è molto discusso, con varie tonalità, che vanno dalla critica più aspra all'accettazione di qualsiasi atteggiamento. Oggi il progresso tecnologico ha dapprima offuscato, e poi valorizzato il ruolo della relazione medico-paziente nella cura. La cultura medica contemporanea ha ridato infatti importanza e dignità ad atteggiamenti che nella medicina prescientifica avevano grande rilievo, perché costituivano la sola caratteristica dell'atto di cura. La relazione è ritornata ad avere un ruolo centrale e non per un atteggiamento superficialmente umanitario, ma perché ritenuta strutturale agli interventi sanitari, condizione irrinunciabile per il loro successo. Ma il medico di oggi conosce l'arte della relazione? Nel curriculum degli studi non viene insegnata, dunque si fonda sulla capacità naturale e sull'esperienza che affina il sentire. Ciò provoca grandi differenze e talvolta grandi carenze; inoltre aumenta la sofferenza di pazienti e famiglie, che non ricevono le indicazioni necessarie alla cura e si sentono lesi nella loro dignità e menomati nella libertà. Fortunatamente in anni recenti la relazione è divenuta una prassi clinica più largamente frequentata. Per contribuire ad un'elaborazione culturale di queste dinamiche, il volume affronta in modo analitico i diversi aspetti che caratterizzano la relazione del medico con il suo paziente, sia per quanto riguarda le difficoltà nell'attuale contesto sociale di complessità sia rispetto alle potenzialità al fine di una cura efficace. Il rapporto medico-paziente è destinato nei prossimi anni ad una continua evoluzione, perché cambiano le aspettative del paziente e la sua cultura, nonché la preparazione e la sensibilità del medico. Sarà però certamente un percorso virtuoso.

Maggiori Informazioni

Autore Trabucchi Marco
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Management, economia e politica sanitaria
Lingua Italiano
Indice Introduzione: La relazione medico-paziente nella postmodernità. - I. La medicina nel tempo della complessità. - II. Il dolore e il rapporto medico-paziente. - III. La relazione che guarisce. - IV. La relazione con il paziente. - V. Il medico e le volontà dell'ammalato. - VI. La formazione alla relazione. - Conclusioni, ovvero la continua ricerca di un rapporto significante.
Questo libro è anche in: