L'amicizia in età adulta. Legami di intimità e traiettorie di vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845990
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
25,00 €
Le relazioni di amicizia sono una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. I sociologi per lungo tempo ne hanno sottovalutata l'importanza ma dagli anni ottanta, soprattutto nella letteratura sociologica anglo-americana, si sono moltiplicate le ricerche centrate sull'amicizia come punto di osservazione dal quale osservare i cambiamenti nella vita delle persone e nei legami interpersonali. Queste ricerche mostrano come i legami amicali siano un importante punto di riferimento per analizzare non solo le scelte morali e intersoggettive degli attori sociali, ma anche le metamorfosi dei loro modelli relazionali; l'amicizia è sia un modello di comportamento etico sia un processo relazionale interattivo che muta parallelamente al mutare delle biografie personali e dell'organizzazione generale dei rapporti sociali. Il presente volume si occupa dell'amicizia nell'età adulta. Nel merito, il testo indaga come e in che termini l'amicizia sia importante nel caso di passaggi biografici impegnativi e in momenti di crisi che modificano le traiettorie esistenziali delle persone; affronta il tema dell'amicizia nell'età adulta ponendolo in relazione alla differenza e alla costruzione dell'identità di genere; si sofferma sul rapporto fra amicizia e coppia ma anche sui legami di amicizia in ambito lavorativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ghisleni Maurizio; Rebughini Paola; Greco Silvana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e salute |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Ghisleni, Silvana Greco, Paola Rebughini, Introduzione Paola Rebughini, Amicizia alla prova e prove della vita. Relazioni amicali e fasi biografiche di passaggio (Momenti di svolta; La prova: tentativo e resistenza; Prove di fiducia e momenti di crisi; L'intensità della prova e la discrezione degli amici; Emozioni e rispetto; La prova dell'assenza; La solidarietà come competenza; Biografie di amicizie e trasformazioni sociali) Paola Rebughini, Identità di genere e generi di amicizia (Amicizia e costruzioni dell'identità di genere; Il ruolo degli stereotipi; La costruzione del genere all'interno del legame amicale; Confini dell'amicizia: etica e mistero; Trasformazioni dell'intimità e differenze di genere; Conclusioni) Maurizio Ghisleni, Amicizia e legami di coppia (L'amicizia e l'età adulta; Amicizia e coppia, per una fenomenologia dell'intimità; L'amicizia nella coppia; Amicizia e coppia: quale coesistenza?; L'amicizia dopo l'amore; Amicizia e coppia, quale intimità) Silvana Greco, Amicizia e lavoro (Introduzione; Trasformazioni nel sistema produttivo e nel mondo del lavoro; L'amicizia nelle transizioni occupazionali; Le organizzazioni del lavoro e il ruolo dell'amicizia; Gli ostacoli per la nascita dell'amicizia nelle organizzazioni del lavoro; Le motivazioni per la nascita dell'amicizia nelle organizzazioni del lavoro; Lo sviluppo e la fortificazioni del legame amicale nelle organizzazioni del lavoro; Il conflitto e l'instabilità del legame amicale nelle organizzazioni del lavoro; L'amicizia, un legame importante tra sfera pubblica e privata) Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia Appendice. I soggetti intervistati Indice dei nomi Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: