Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’America nell’Occidente. Storia della dottrina Monroe (1823-1963)

ISBN/EAN
9788843069811
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

24,50 €
La dottrina Monroe è uno dei testi sacri della politica estera americana: in quasi duecento anni di vita è stata spesso invocata a sostegno delle guerre e dei trattati, delle azioni e delle omissioni, delle promesse e delle minacce che hanno propiziato l’ascesa degli Stati Uniti da fragile repubblica a potenza regionale, a superpotenza mondiale. Ma i principi enunciati da James Monroe nel 1823 – la divisione del mondo in due sfere contrapposte, il veto a interferenze e tentativi di colonizzazione europea nel Nuovo Mondo, l’impegno americano a evitare analoghe interferenze nel Vecchio Continente – si sono dimostrati così pervasivi e longevi soprattutto per il loro contributo alla definizione dell’identità americana. Per più di un secolo l’ideologia della dottrina Monroe ha intrecciato le premesse anticoloniali e gli esiti imperiali della politica estera degli Stati Uniti in una grande narrazione del ruolo storico dell’America e del suo posto nel mondo. Il potere americano ha da tempo assunto una proiezione globale, ma le sue origini e le sue implicazioni per l’identità nazionale sono comprensibili solo nel quadro di un “Occidente” di volta in volta ridisegnato dalla dottrina Monroe.

Maggiori Informazioni

Autore Mariano Marco
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 202
Lingua Italiano
Indice 1. L’America nell’“Occidente” diviso (1776-1823) Le radici nordatlantiche della dottrina Monroe/Metageografie atlantiche: l’Europa/Metageografie emisferiche: l’America Latina 2. L’America dall’emisfero occidentale al mondo atlantico (1823-1848) Religione, razza e gerarchie emisferiche/Uomini, merci, idee. Il mondo atlantico come risorsa e come minaccia/Ideologia monroviana e politiche imperiali: Texas, Messico e supremazia bianca 3. L’America nell’“Occidente” imperiale (1889-1904) Mercati, spazio e alterità. L’America verso l’“Occidente” imperiale/Ideologia monroviana e politiche imperiali: commercio e confini/Ideologia monroviana e politiche imperiali: Cuba e il “corollario Roosevelt”/Ordine e “civilizzazione”. La missione americana nell’Occidente imperiale 4. L’America nell’“Occidente” globale (1933-1963) Premesse monroviane e obiettivi globali. L’emisferismo internazionalista di Franklin D. Roosevelt/Ritorno all’emisfero occidentale. La Guerra fredda e il “corollario Kennan”/ Monroviani inconsapevoli. John F. Kennedy e «the best and the brightest» Bibliografia Indice dei nomi