L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051083
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 156
Disponibile
14,40 €
L’America Latina che si affaccia al XXI secolo è un continente vario e meraviglioso, ricco di storia, cultura e sperimentazione politica e sociale. Il libro analizza gli sviluppi contemporanei nel continente latinoamericano a tre livelli interconnessi. A livello dello Stato, con l’avvento di leader quali Lula in Brasile o Chávez in Venezuela, vi sono segni di una ritrovata autonomia anche intellettuale; a livello regionale latinoamericano, i vari progetti di integrazione, quali Mercosur, alba o unasur, esprimono tanto l’aspirazione all’unità del continente quanto la sua effettiva frammentazione; a livello internazionale, l’autore prende in esame la posizione dell’America Latina nel mondo globalizzato, con i suoi partner tradizionali, Stati Uniti ed Europa, e con quelli di più recente rilevanza come la Cina.
Maggiori Informazioni
Autore | Gardini Gian Luca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 289 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Gli Stati latinoamericani tra retorica e pragmatismo Introduzione/Brasile/Argentina /Cile/Venezuela/Bolivia/Una panoramica sul resto dell’America Latina/Conclusioni 2. Il regionalismo latinoamericano tra unità e diversità Introduzione/Le origini storiche del regionalismo latinoamericano e la sua evoluzione/Il regionalismo latinoamericano durante la Guerra Fredda/Dal regionalismo aperto alla ricerca di nuove soluzioni/Mercosur/NAFTA/La Comunità andina/Il sistema interamericano/Il regionalismo latinoamericano nel nuovo millennio/Conclusioni 3. L’America Latina nel mondo tra cambiamento e continuità Introduzione/Le relazioni con gli Stati Uniti: basi storico-filosofiche e loro evoluzione/Le relazioni interamericane nel XXI secolo/L’impatto dell’onda rosa: presente e futuro/Le relazioni con l’Unione europea/Le relazioni con la Cina, nuovo Eldorado o nuove dipendenze? Conclusioni Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: