L' America Latina E Mussolini. Brasile E Argentina Nella Politica Estera Dell'italia (1919-1943)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803174
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 288
Disponibile
24,50 €
Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'italia e l'america latina si modificarono profondamente. L'autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul brasile e sull'argentina, paesi con importanti comunità di 'italiani fuori d'italia', verso cui il governo di roma mostrò un particolare interesse nel periodo 1919-1943. Il volume, grazie a un'originale prospettiva euro-americana, illumina lo scomporsi e il ricomporsi degli schieramenti internazionali, evidenziando protagonisti e vicende dell'america latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana, e fornendo al tempo stesso un contributo agli studi sulla politica estera italiana del periodo 1919-1943.
Maggiori Informazioni
Autore | Mugnaini Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 137 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Tavola delle sigle e abbreviazioni Origini di una politica (Il Nuovo mondo visto dagli italiani; Gli stati americani e l'Italia liberale; "Fine dell'America" e "riscoperta dell'America"; Speranze, paure, illusioni) La politica estera italiana e Mussolini (Il fascismo e le Americhe; Badoglio e Giuriati ambasciatori; Il riassestamento dei rapporti nei "ruggenti" anni Venti; Fasci all'estero e trasvolate, rapporti commerciali e diplomazia; Il Brasile, l'Argentina, i "ventottisti"; Aspetti del 1929; Immagini culturali e realtà politiche ed economiche) Dinamiche nuove (Crisi americane; La hora de la espada nella zona del Plata; O País do Carnaval e la rivoluzione tenentista; La politica di Mussolini e Grandi; Grandi e Balbo nelle Americhe; L'Italia nelle relazioni euro-americane; America Latina e sistema internazionale) Equilibri in movimento (Un rapporto preferenziale con l'Argentina?; Il Patto Saavedra Lamas; Cantalupo e il nuovo clima politico brasiliano; Il Brasile tra normalizzazione istituzionale e diffusione dell'AIB; Aspettative ed equivoci alla vigilia della crisi etiopica) Un periodo di svolta (La realpolitik degli stati americani; La diplomazia argentina come alternativa al piano Hoare-Laval?; Sanzionisti e neurali; Inizio della crisi spagnola; La leva sud-americana; La politica di Mussolini e Ciano) Ambizioni e incognite (Eredità della questione etiopica e impegno in Spagna; La Conferenza di Buenos Aires; Obiettivi diplomatici e crisi economica; Politica e propaganda; Un asse Roma-Rio?; L'Estado Novo; Vargas of Brazil) Trasformazioni e ripensamenti (La complessa manovra del governo di Rio; Lo scontro fra Vargas e gli integralisti; Cambiamenti politici in Sud America; Tentativi di Roma di mantenere autonomia rispetto a Berlino; La Conferenza di Lima; Il cambio di binario nell'azione italiana) Crisi del sistema europeo (Nuove coordinate; Neutralità e non belligeranza; La Conferenza di Panama; Attivismo diplomatico dell'Argentina e dell'Uruguay; Il Brasile rappresentante degli interessi italiani) Belligeranti e neutrali (L'America agli americani, l'Europa agli europei; La Conferenza dell'Avana; Una controversia ispano-americana; Continentalismo americano e propaganda al CISA; L'acuirsi dello scontro tra l'Asse e gli Alleati in America Latina) Diplomazia di guerra (Globalizzazione del conflitto; La Conferenza di Rio e le sue conseguenze; Manovre di retroguardia; Il Brasile in guerra; La neutralità dell'Argentina; Prodromi di una fase nuova) Fonti e bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: