Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'America Latina contemporanea. Tra democrazia e mercato

ISBN/EAN
9788843039401
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
147

Disponibile

13,60 €
Nel Natale del 2001 a Buenos Aires esplode la piazza, il cacerolazo. In un mese cambiano cinque presidenti mentre l'Argentina, 'granaio del mondo', patisce fame e denutrizione. Dal 1999 risorgono nazionalismo e populismo giusto in un paese dalla lunga tradizione democratico liberale, il Venezuela. E lo stato riassume un ruolo dirigista. Due risposte uguali e contrarie al prevalere della 'legge bronzea del mercato', alle minacce del neoliberismo al neoliberalismo: è questa la tesi che il libro espone nell'analizzare le vicende attuali latinoamericane. Ispirandosi alla ridefinizione di democrazia offerta dalle Nazioni Unite nella Relazione sullo sviluppo umano (2002), l'autore cerca nella storia recente le radici del 'matrimonio tempestoso' (R. Dahl) fra democrazia e mercato. Una tensione che ha prodotto negli ultimi anni apprezzabili svolte nel panorama politico ed elettorale latinoamericano.

Maggiori Informazioni

Autore Pompejano Daniele
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 531
Lingua Italiano
Indice 1. Un panorama generale/Un 'matrimonio tempestoso': democrazia e mercato/Lo sciupio dell'abbondanza/Paradossi della restaurazione democratica/Anche la CIA è preoccupata/ Coerenza e paradossi della dollarizzazione/ Il divorzio fra crescita e democrazia: l'economia.../ ...e la politica 2. Ma cosa è accaduto nel Natale del 2001 a Buenos Aires'/Cronache della crisi/Cinque presidenti e una crisi/La ricetta dei militari.../ ...è risultata pericolosamente indigesta/ L'incerto Alfonsín.../...e il disinvolto Menem/ Crisi alimentare.../...e crescita agricola/ La fame nel granaio/Conclusioni 3. Venezuela: il fascino indiscreto del populismo/«El excremento del diablo».../ ...nutre la modernità politica/Cronache della transizione/Fra vecchio e nuovo/Forzature politiche/Egemonia burocratica e tensioni politiche/Aprile 2002: il golpe contro 'el chaliban'/La sfida tra economia e politica/ Conclusioni / Bibliografia