L'ambiguità necessaria. Zeno e il suo lettore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846405630
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Come interpretiamo l'esperienza costituita dalla lettura di un romanzo? Quali aspettative ci sospingono in essa, e in che modo questa ci riguarda? Simili interrogativi animano un'analisi critica che si offre come ricostruzione delle condizioni di lettura in un testo determinato, 'la coscienza di zeno' di italo svevo. Il lettore di questo romanzo si trova a fare esperienza di una particolare ambiguità, che si manifesta su piani diversi e in differenti modi, e che trova di solito una spiegazione nella natura stessa di zeno: nevrotico, ironico, mentitore, consapevole eppure incapace di comprendere se stesso o gli altri, inetto ma fortunato. Questo saggio intende esplorare l'ambiguità appunto attraverso lo studio del rapporto fra zeno e il suo lettore.
Maggiori Informazioni
Autore | Savelli Giulio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | Considerazioni preliminari sull'ambiguità La morale dello stile (I tratti stilistici; Tempo; Enfasi; Certezza e incertezza; Spiegazione e argomentazione; Le morali dello stile) Una narrazione in cerca di storia ("Ricordare" e "intendere": i principi di selezione; La narratività e i nessi significativi; I nessi paranarrativi: il modello delle ultime sigarette; I nessi paranarrativi: la fortuna e le coincidenze significative; Le malattie del senso) La verità e l'inetto (Dalla parte del mondo; Falsi inganni; "... mon semblable, - mon frère!"; L'esperienza dell'ambiguità; L'uomo in abbozzo, il lettore, la modernità). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: