L' Ambigua Frontiera Del Virtuale. Uomini E Tecnologie A Confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820488260
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Edizione
- 3
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
Come è vissuto il sempre più ristretto confronto fra gli uomini e le realtà proposte dalle macchine? Che cos'è il virtuale? Il libro vuole dare risposta a queste domande, non solo per coloro che si occupano di questo tema, ma anche per chi non ne è competente. Questa analisi rende conto dell'ambigua frontiera fra la realtà tradizionalmente intesa e la moltiplicazione dei mondi virtuali possibili, prodotta da tecnologie computazionali che mediano le comunicazioni fra uomini e fra uomini e macchine. Lo scenario comunicativo vede una continuità sempre più 'virtuale' fra soggetti 'fisici' e il prevalere di una vicinanza dematerializzata ed artificiale. Le nuove tecnologie ci pongono continui quesiti sul rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzoli Graziella; Boccia Artieri Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1994 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' |
| Num. Collana | 129 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I LUOGHI DELL'IMMATERIALE • La realtà del virtuale * La dematerializzazione del reale * Il reale tra simulazione e artificiale * Il reale virtuale * Nuove frontiere del cognitivismo • Sapere scientifico e modalità comunicative * Comunicazione asimmetrica * Comunicazione astratta * Comunicazione artificiale • Paradigmi culturali per l'interfaccia uomo-macchina * Cyborg: una cultura per le relazioni uomo-macchina * I tre paradigmi socio-informatici * Paradigma orientato alla tecnica * Paradigma socio-tecnico * Paradigma human-centred * Verso un pensiero multidimensionale * Una tecnologia del reale a più dimensioni * Dimensione del controllo * Dimensione della presenza * Dimensione dell'ambiente condiviso * Il cubo virtuale: le diverse facce della tecnologia QUADRI REALI DEL VIRTUALE • Realtà virtuale e comunicazione: verso una cultura del virtuale? * Il reale tra cognizione e corporeità * La conoscenza mediata * Realtà virtuale: un ambiente comunicativo della società mediatizzata * Il rapporto uomo-macchina: una circolarità comunicativa * Verso un linguaggio totale • Comunità virtuali e comunicazione di rete * Legami sociali "virtuali" * Forme mediatizzate della comunicazione * Reti socio-mediatiche * Comunità e virtualità • Appendice. Comunità virtuali e tecnologie IMMAGINI SOCIALI DELLA REALTA' VIRTUALE • Risvolti empirici: la realtà ambivalente del virtuale * Prima fase: analisi del contenuto delle interviste ai leader * Area di definizione del fenomeno realtà virtuale: definizione strumentale - diffusione di massa versus utilizzazione ristretta - definizione concettuale * Area relativa alla comunicazione : chiusura autoreferenziale versus condivisione comunicativa - realtà virtuale e media * Area relativa al rapporto uomo-macchina: dimensione amichevole della tecnologia - deresponsabilizzazione sociale legata alla tecnologia - onnipervasività informatica - percezioni sociale della tecnologia * Conclusioni: ambivalenze del virtuale * Seconda fase: la realtà virtuale, percezioni e aspettative degli studenti * Intervista al prof. Achille Ardigò • Appendice: Il questionario |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
