Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Altro Crinale. La Battaglia Di Solferino E San Martino Letta Dal Versante Austriaco

ISBN/EAN
9788856807608
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
640

Disponibile

45,00 €
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell'ampia sezione documentaristica viene presentato in traduzione italiana materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d'italia del 1859. Di primaria importanza è la relazione ufficiale austriaca sulla battaglia di solferino, associata ad uno scorcio della letteratura dell'epoca (libri, manoscritti, articoli di giornale, opuscoli e corrispondenza) in merito al fatto d'armi e alla sconfitta. La parte saggistica è invece dedicata all'analisi della relazione ufficiale austriaca e della sua ricezione, ai racconti sugli scontri, alle varie fonti archivistiche, alla polemica seguita alla disfatta, alla risonanza degli avvenimenti sulla stampa viennese, alle armi utilizzate e, non da ultimo, ai protagonisti di quel giorno, generali, soldati e reclute. Ne emerge un interessante quadro storico che colpisce per l'unicità della prospettiva, quella dei vinti.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Dusi Pia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Luigi Lonardi, Prefazione Costantino Cipolla, Una sconfitta senza ritorno (Un buco nero poco documentato; Una battaglia per tre crinali ed un fronte; Storiografia e polemiche dal lato austriaco: scacco, disfatta o evoluzione?; I tanti perché di un esercito battuto; Da Solferino a Vienna) Saggi Pia Dusi, Cent'anni di ricezione italiana della Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino e San Martino (La struttura generale della Relazione Ufficiale Austriaca; Lettura critica della Relazione Ufficiale Austriaca da parte di Oreste Baratieri; Lettura critica della Relazione Ufficiale Austriaca da parte di Felice Santangelo; La replica di Ugo Kerchnawe; Nuovo intervento di Felice Santangelo; Utilizzo della Relazione Ufficiale Austriaca da parte di Petitti di Roreto; La Relazione Ufficiale Austriaca nella Relazione Ufficiale Italiana; La Relazione Ufficiale Austriaca nell'opera del centenario; La Relazione Ufficiale Austriaca in alcuni libri storici più recenti) Pia Dusi, La Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino e San Martino. Un'analisi strutturale e linguistica (Sintassi e lessico; I francesismi; Ringraziamenti) Pia Dusi, Stessa battaglia, tanti racconti: fonti di lingua tedesca Patrick Swoboda, La battaglia di Solferino nei fondi dell'Archivio di Stato Austriaco (Premessa; La battaglia di Solferino nei fondi dell'Archivio di Stato Austriaco; Conclusioni; Elenco delle fonti) Ronald Salzer, "Oltre il danno, la beffa". La polemica sulla battaglia di Solferino nelle pubblicazioni dei generali austriaci (Le pubblicazioni di ufficiali austriaci; Conclusioni) Nicoletta Iannino, Ramming versus Wimpffen, una vivace querelle in merito alla battaglia di Solferino (Introduzione; La polemica tra il fml. Ramming e il fzm. Wimpffen; Conclusioni; Altri contributi al dibattito austriaco sulla battaglia di Solferino) Giancarlo Ganzerla, Echi della guerra del 1859 sulla stampa austriaca (Giugno 1859 sulle pagine del "Fremden Blatt"; Arriva il giorno della battaglia; Il resoconto della battaglia; Dopo la battaglia) Martin Gabriel, Ludwig Ritter von Benedek (La carriera di Benedek fino al 1859; Benedek durante la guerra del 1859; La carriera di Benedek dal 1859 al 1866; Benedek e la guerra del 1866; Gli ultimi anni di vita di Benedek (1866-1881); Conclusioni) Rainer Neumeister, Reclute italiane nell'armata austriaca. Dalla restaurazione a Solferino (Introduzione; Background storico; L'armata in Italia; I soldati) Franz Felderbauer, Solferino e le sue conseguenze. Sadowa e Sedan. Un'analisi dell'efficacia delle armi nella campagna militare del 1859 e delle sue ripercussioni sul loro sviluppo successivo delle armi (L'armamento francese; L'armamento austriaco; L'armamento dell'esercito piemontese; L'efficacia delle armi e la tattica a Solferino; La Francia dopo Solferino; L'Austria dopo Solferino; Königgrätz (Sadowa) 1866; Sedan 1870) Documenti La Relazione Ufficiale Austriaca (Indice dei tre volumi della Relazione Ufficiale Austriaca; La Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino; Pia Dusi, Allegato VIII della Relazione Ufficiale Austriaca sulle armate austriache) Altri documenti e racconti della battaglia di Solferino: fonti di lingua tedesca (Anno 1859; Anno 1860; Anno 1861; Anno 1862; Anno 1863; Anno 1864; Anno 1867; Anno 1888; Anno 1890; Anno 1894; Anno 1897; Anno 1901; Anno 1902; Anno 1903; Anno 1904; Anno 1908; Anno 1909; Anno 1913; Anno 1939; Anno 1964) Pia Dusi, Nicoletta Iannino, Bibliografia generale (Bibliografia specializzata in lingua tedesca. Giornali e periodici consultati in lingua tedesca; Bibliografia di riferimento. Giornali e periodici consultati in altre lingue; Fonti archivistiche in lingua tedesca) Indice dei nomi Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio