L'altra rivoluzione. La morte di Danton di Georg Büchner

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055371
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 136
Disponibile
14,00 €
Lasciandosi alle spalle le tradizionali controversie ideologiche e interpretative, e aspirando a quella «critica realmente estetica» auspicata da Georg Büchner (1813-1837) stesso, il presente volume si concentra su una rilettura complessiva del Danton volta ad esaltare quell’attualità che a partire dalla fine dell’Ottocento caratterizza ancora oggi l’opera. Attraverso il suo dramma a scatole cinesi, Büchner mira non solo a misurare le divergenze tra le fazioni antagonistiche di Danton e Robespierre, ma giunge a cogliere l’esistenza di sostanziali convergenze. Anzi, sono soprattutto queste convergenze, sino ad oggi ignorate, a consentire di superare l’idea di progresso sviluppata dal marxismo e dal positivismo scientista nel XIX secolo, per coinvolgere il lettore nella ricerca di una terza prospettiva, «sconosciuta ed eternamente negata», capace di inaugurare più pacifiche alternative.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sanna Simonetta |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 105 |
| Lingua | Tedesco |
| Indice | 1. Il dramma sublime della rivoluzione e il suo labirinto insidioso: le azioni asimmetriche Robespierre e le precarie simmetrie dell’azione/Danton e le antisimmetrie dell’azione/Il popolo 2. Le parole che dividono: gli universi asimmetrici Individuo/collettività/Vizi/virtù/Negazione/conoscenza/Futuro/passato, presente, attimo e Ruhe/Storia/natura/Direttismo/repubblica 3. Le parole che uniscono: gli universi simmetrici Il continuum tra parola, azione e pensiero/La menzogna della coscienza/La retorica e il teatro della politica/Il dolore/La morte 4. Le più pacifiche alternative: i personaggi femminili Julie/Lucile/Marion 5. Il centro nascosto del Tutto animato: la grande x sconosciuta 6. Il Tutto animato: la poetica, l’estetica La morte di Danton e la storia delle interpretazioni/La tradizione della modernità critica/La poetica/L’estetica/La ricezione/I nessi tra opera e vita Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
