Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' «altra Persona». Problemi Della Soggettivita' Nella Societa' Contemporanea

ISBN/EAN
9788856801606
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di studi politici universita' la sapie
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

34,50 €
Questo volume raccoglie una serie di saggi inediti divisi e raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell'indeterminazione, dell'alterità e della socialità nell'epoca della globalizzazione. Il filo conduttore che lega tali lavori è tessuto intorno all'idea di 'persona', categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica del nostro occidente e qui pensata quale dimensione immanente e, al contempo, trascendente la vita associata, supporto di una soggettività storica e concreta posta al margine delle relazioni societarie e mai interamente riducibile ai processi di oggettivazione sociale. In tal senso, il libro cerca di sviluppare un'analisi critica di alcuni luoghi della realtà sociale che, mai come oggi, richiamano l'attenzione della sociologia.

Maggiori Informazioni

Autore Marci Tito
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di studi politici universita' la sapie
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Premessa Sezione I. L'indeterminazione dell'esistenza come problema sociologico Indeterminatezza della natura umana e sua definizione sociale (Introduzione; È possibile definire la "natura umana"?; Etica e genetica; Biotecnologie e persona; Il problema della responsabilità) Indeterminatezza dell'infanzia e sua determinazione temporale (Introduzione; Oltre l'individuo; Il tempo della fanciullezza; Persona) Oltre la misura del tempo. Brevi note sul concetto di ozio (Tornare all'ozio; Sospensione; Contemplazione; Oltre l'estraniazione; Al di là del lavoro produttivo; "Lasciar essere" il tempo) Riferimenti bibliografici Sezione II. Dimensioni e dinamiche dell'alterità Dalla parte dell'esule. Guardare al di là della soglia sociale (Introduzione; L'esilio come categoria giuridica; "Excommunicatio" ed "exterminatio" nell'ordinamento canonistico medievale in prospettiva di una rilettura dell'esilio nell'odierno mondo "globalizzato"; Sotto la volta delle costellazioni: la dimora dell'astronomo; Il cane e la piazza: il filosofo animale; Senza casa né patria: il pensatore naufrago; "Esilio" come estraniazione; La condizione dell'etica) L'alterità nel rapporto ospitale (Introduzione; Il rapporto ospitale; La persona; La persona nel rapporto ospitale) Riferimenti bibliografici Sezione III. Immagini della socialità nei percorsi della globalizzazione Dalle piramidi alla rete (Introduzione; Piramidi; Reti; La garanzia di un "Terzo") Cosmopolitismo e persona (Introduzione; Il primato dell'incertezza nel pensiero sociologico attuale: il "gergo della postmodernità"; Il rinato interesse per l'idea di persona; Un breve sguardo alla società civile; La società civile europea in una prospettiva cosmopolitica; Il problema della cittadinanza) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: