Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'altra metà della povertà. Uno studio sull'impoverimento femminile in Germania e in Gran Bretagna

ISBN/EAN
9788843014866
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
208

Disponibile

20,90 €
Scopo del presente volume è riflettere sulla dimensione di genere della povertà riservando particolare attenzione alle scelte metodologiche necessarie per interpretare la deprivazione femminile. Sebbene gli studi internazionali più recenti mostrino una crescente sensibilità alle differenze nelle esperienze di povertà di donne e uomini, il loro contributo è stato soprattutto quello di "produrre statistiche sulle donne", più che quello, indispensabile, di sviluppare strategie di ricerca in grado di svelare la natura di genere del fenomeno. Tali studi risentono in misura molto forte del paradigma della femminilizzazione della povertà inteso nel suo senso più limitato e limitante: la povertà femminile è interessante soltanto perché le donne costituiscono una porzione sempre più elevata degli assistiti e dei poveri. È invece di fondamentale importanza andare "al di là della femminilizzazione della povertà": la sfida teorica e metodologica posta dalla povertà delle donne risiede infatti nella stretta interazione tra dipendenza economica ed esclusione sociale. La tematica della povertà femminile è qui analizzata utilizzando un innovativo paradigma di ricerca: comparativo (mettendo a confronto Germania e Inghilterra) e longitudinale. Ciò ha permesso di fare luce sulle dinamiche dei processi sociali che producono l'entrata, l'uscita e le modalità di essere in condizione di povertà, consentendo al contempo l'analisi di genere dell'interazione sinergica tra i meccanismi generatori di disuguaglianza.

Maggiori Informazioni

Autore Ruspini Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla femminilizzazione della povertà alla povertà delle donne: "It all really starts in the family" 2. Gli household Tanel: uno strumento indispensabile per una nuova concettualizzazione della povertà 3. La contestualizzazione della ricerca: l'interrelazione tra i sistemi di distribuzione delle risorse in Germania e Gran Bretagna/ La famiglia: stabilità e mutamenti/Il mercato del lavoro/Il sistema di welfare 4. La costruzione del modello interpretativo per l'analisi di genere delle dinamiche di povertà femminili: ipotesi, dati e variabili/Le ipotesi di ricerca/I dati/ L'identificazione delle variabili: una difficile operazionalizzazione/Durata degli intervalli e mobilità dentro e fuori la povertà: metodologie di analisi 5. L'esperienza della povertà: caratteristiche ed evoluzione nel tempo/La consistenza della povertà/L'esperienza della povertà: durata e tipologie I fattori determinanti l'entrata e l'uscita da un percorso di povertà/Beginning events: i fattori che determinano l'entrata in un percorso di instabilità economica/Ending events: i fattori che determinano l'uscita da un percorso di instabilità economica
Questo libro è anche in: