L' Altra Crescita. Percorsi Osservativi E Descrittivi Dello Sviluppo Psicosociale Delle Persone Con Disabilita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820490270
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Edizione
- 3
- Pagine
- 288
Disponibile
33,00 €
L'altra crescita non significa contrapposizione ad una crescita ufficialmente riconosciuta.
L'altra crescita significa un viaggio evolutivo per tutti gli individui anche quando presentano una disabilità: si può procedere con gli stivali delle sette leghe oppure con il passo da formica e scoprire, paradossalmente, che la forma ha saputo "valicare" e conoscere più realtà del gatto strapotente.
L'altra crescita significa imparare a decodificare messaggi interindividuali nuovi ed affascinanti. Significa osservare l'insolito e prepararsi a considerarlo prevedibile. Significa essere educato al riconoscimento della diversità degli altri che diventa sapere anche di noi stessi.
L'altra crescita è, insomma, rivendicazione della propria dignità di persona.
Concepito per la preparazione dei futuri psicologi e di tutti coloro che si occupano di integrazione - ovvero genitori, insegnanti, operatori di comunità assistenti sociali, assistenti domiciliari e terapisti di riabilitazione, questo volume cerca di rimuovere le barriere psicologiche che fanno concepire la persona con disabilità come "eterno bambino", incapace ed impossibilitato ad inserirsi in un processo di crescita.
Un vero e proprio manuale, per completezza ed approfondimento, che scaturisce - a riprova dello sviluppo psicosociale delle persone con disabilità -dall'impegno di molte persone "diverse" che hanno perfettamente integrato i colleghi "normali".
Matilde Panier Bagat è ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Facoltà di Psicologia dell' Università "La Sapienza" di Roma). Oltre a portare avanti ricerche sullo sviluppo dei concetti morali e sociali nel bambino, si occupa ormai da molti anni di "disabilità", conducendo seminari, gruppi di studio e tesi di laurea su questa tematica.
Salvatore Sasso, dopo aver collaborato, negli anni 80, come ricercatore nel Reparto Infanzia dell'lstituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche attualmente è cultore della materia presso la Facoltà di Psicologia dell' Università "La Sapienza" di Roma e si occupa, come psicopedagogista, insegnante e formatore, dell'integrazione scolastica dei bambini disabili e con disturbi dell'apprendimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Panier Bagat Matilde; Sasso Salvatore |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 120 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Maria D'Alessio Annotazioni introduttive dei curatori Parte I - La rappresentazione psicosociale della persona disabile Introduzione 1. Ehi! "normale" come mi vedi?, di Patrizia Morichelli 2, Essere... o non essere, di Sabrina Daidone 3. Se io fossi fuoco... arderei il mondo!, di Lidia Provenzano Parte II - Il bambino con disabilità e la famiglia Introduzione 1. Foto di famiglia con disabile, di Maria Teresa Ingenito 2. Lo specchio di Alice, di Salvatore Sasso 3. Se mi chiedessi la luna... gliela darei, di Marcello Tomassetti 4. Desideri e paure nell'altra crescita, di Paola Mancini 5. Cenerentola non torna a mezzanotte, di Lia Bambagioni Parte III - Il bambino con disabilità e la scuola Introduzione 1. Attenti al lupo!, di Matilde Panier Bagat e Giacomina Massimei 2. Il filo di Arianna, di Salvatore Sasso 3. L'amicizia non è bella se non è litigarella, di Salvatore Sasso e Ornella Prete 4. Quell'oscuro oggetto da integrare, di Salvatore Sasso e Alessandra Fanelli 5. Sapere... per vedere, di Umberto Orga Parte IV - La persona con disabilità, l'assistenza, l'assistenzialismo Introduzione 1. I perdigiorno, di Vincenzo Marsicovetere 2. Parliamo di crescita, di Maria Teresa Ingenito 3. Tutti al mare!, di Carla Joppolo 4. Io ti salverò, di Salvatore Sasso, Matilde Panier Bagat e Vito Ferri 5. Indovina chi viene domani, di Lia Bambagioni e Laura Marotti Parte V - La persona con disabilità e la sua crescita psicosociale Introduzione 1. I giorni ritrovati, di Filippo Bellizzi 2. I fannulloni, di Mario De Luca 3. Mens sana.... di Vito Ferri e Giovanni Quadrani 4. Con la mia torpedo blu, di Raffaello Belli 5. ...Innamorarmi proprio di te!, di Matilde Panier Bagat e Diomira Ciofani 6. Due chiacchiere... in libertà, di Miriam Massari 7. Libertà in... Movimento, di Stefania Malvano e Vito Ferri 8. Egregio Signor Sindaco, di Miriam Massari |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: