Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Allevamento del bovino da carne [Paganini - Point Veterinaire]

ISBN/EAN
9788895995328
Editore
Le Point Vétérinaire Italie
Collana
Manuali Pratici di Professione Allevatore
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Dopo il tema specifico del periodo di transizione nella vacca da latte, si è voluto affrontare l'argomento, molto più generale, dell'allevamento dei bovini da carne. La scelta è originata dalla maggiore attenzione che questa tipologia di allevamento ha avuto negli ultimi anni da parte di tutta la filiera, dagli allevatori, dai trasformatori e dalla distribuzione, tutti interessati a garantire qualità e tracciabilità in base alle nuove richieste dei consumatori. Non ce ne vogliano i lettori se abbiamo privilegiato in modo quasi esclusivo le razze da carne italiane, ma nell'ottica di politiche di marchio e filiere integrate anche con altri settori produttivi ci è sembrata la scelta più giusta, senza peraltro dimenticare la qualità e le performance che questi animali possono offrire. Come nel lavoro precedente, il tentativo è dare un carattere strettamente pratico al manuale, cercando di affrontare l'argomento a trecentosessanta gradi, procedendo dagli aspetti generali a quelli più specificatamente zootecnici, dalla vacca nutrice all'ingrasso.

Maggiori Informazioni

Autore Paganini Massimiliano; Serafini Carlo
Editore Le Point Vétérinaire Italie
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Manuali Pratici di Professione Allevatore
Lingua Italiano
Indice L'allevamento del bovino da carne in Italia - Il patrimonio zootecnico - La produzione - Le caratteristiche del mercato Le razze da carne - La Piemontese - La Chianina - La Marchigiana - La Romagnola - La Maremmana - La Podolica - La Limousine L'alimentazione del bovino da carne - Cenni di fisiologia dell'alimentazione - I carboidrati: zuccheri, amido e fibra - Proteina - Generalità sull'allevamento del bovino da carne - L'allevamento della vacca nutrice • Il parto della bovina - Svezzamento • Reidratazione del vitello diarroico - Il razionamento del bovino da carne • Modo corretto per fare il razionamento • Allevamento delle manze da ingrasso (svezzamento; accrescimento e finissaggio) • Allevamento di soggetti Est Europa/incroci nazionali (svezzamento; accrescimento) • Animali provenienti dal pascolo (di qualità medio scarsa) • Ingrasso dei vitelloni a elevate performance (svezzamento; accrescimento) • Sistema PDI - Il ristallo - Fabbisogni nutritivi del vitellone tardivo - Fabbisogni nutritivi delle femmine Limousine e Charolais all'ingrasso - L'allevamento del vitello a carne bianca in relazione alla normativa - Razionamento aminoacidico nel bovino da carne - BCS proposta dall'Università del Texas - Il pascolo a rotazione - Impiego di prodotti omeopatici e fitoderivati nella riduzione della competizione sociale Principali patologie - Gastroenterite neonatale e disidratazione - L'infezione dell'ombelico - La colica nel bovino - Enterite emorragica invernale nel vitellone - Acidosi - Patologie podaliche nel vitellone - Complesso ruminite-ascessi epatici - Necrosi della coda dei vitelloni - Urolitasi nel vitellone da carne - Parassitosi bovina - Criptosporidiosi - Distomatosi epatica - Paramfistomiasi - Teniasi - Cisticercosi - Echinococcosi - Strongiloidosi - Dictiocaulosi - Strongilosi gastrointestinali - Genere Haemonchus - Genere Ostertagia - Genere Trichostrongylus - Genere Nematodirus - Genere Cooperia - Genere Oesophagostomum - Genere Bunostomum - Ascaridiosi - Tricofizia - Rogna - Ipodermosi La qualità della carne - Caratteristiche igienico sanitarie della carne - Il colore • Fattori legati al soggetto • Fattori gestionali (tipologia di allevamento; la fase premacellazione; trasporto e scarico degli animali al macello) * Fattori nutrizionali (ferro) - Utilizzo del glicole prima della macellazione - "Puzza d'osso" - TBARS e COPS - Azione anitossidante della vitamina E e riduzione di TBARS e COPs - Acido linoleico coniugato (CLA) Le strutture - Ricoveri per le vacche nutrici - Strutture per l'accrescimento e l'ingrasso - Costruzioni ex novo - Riconversione degli allevamenti a stabulazione fissa - Strutture precarie - Paddock: attenzione agli spazi aperti Linee guida per l'allevamento del bovino da carne Principi di autocontrollo Tavole a colori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: