L' allenamento della mobilità dell'apparato locomotore [Gollin - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720589
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 148
Non Disponibile
34,00 €
Il libro "L'allenamento della mobilità dell'apparato locomotore" rappresenta un valido sussidio per quanti, allenatori, istruttori, fisioterapisti, studenti di Scienze Motorie e operatori specifici di settore, intendano occuparsi, a diverso titolo, di mobilità articolare e di flessibilità muscolo-tendinea. Utilizzato come manuale, è un utile strumento operativo per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate. I capitoli dedicati alla ricerca applicata all'allenamento sportivo permettono agli appassionati della materia di approfondire, secondo metodologie scientifiche, la valutazione funzionale dell'individuo, con l'obiettivo di un accurato controllo in itinere e di verifica finale del lavoro svolto.
Maggiori Informazioni
Autore | Gollin Massimiliano |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali del fitness |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 La mobilità dell’apparato locomotore 1.1 L’importanza dell a mobilità dell ’apparato locomotore pag 15 1.2 D ifferenza tra mobilità articolare e flessibilità muscolo-tendinea pag 18 1.3 La mobilità dell 'apparato locomotore pag 19 1.4 F attori condizionanti la mobilità composta pag 22 a. Fattori generali pag 22 b. Fattori specifici condizionanti la mobilità articolare pag 24 Le Sinartrosi pag 25 Le Anfiartrosi pag 27 Le diartrosi pag 27 Il volume dei muscoli e la coordinazione pag 30 c. Fattori specifici condizionanti la flessibilità muscolo-tendinea pag 31 Proprietà di estensione dei muscoli pag 31 Proprietà di estensione dei tendini pag 32 Regolazione neuro-mucolare del complesso muscolo-tendineo pag 32 Modulazione del Rom di movimento durante l’esecuzione degli esercizi pag 35 Bibliografia pag 36 Capitolo 2 La misurazione della mobilità composta 2.1 M ezzi e Metodi per la misurazione dell a flessibilità muscolo-tendinea pag 39 a. Test di flessibilità dell ’abduzione degli arti inferiori da seduto pag 40 b. Test dell a flessibilità del busto dall a stazione eretta pag 41 5 indice 6 c. Test di flessibilità del busto dall a stazione seduta pag 42 d. Test di flessibilità dell e spall e da decubito prono pag 43 e. Test di flessibilità del busto in estensione da decubito prono pag 44 f. Tabell e di confronto pag 45 2.2 A ltri test e la loro metodologia operativa pag 49 a. Test dell a flessione cervicale pag 49 b. Test dell ’estensione cervicale pag 49 c. Test dell a flessione laterale del capo pag 50 d. Test di rotazione del capo pag 50 e. Test dell a flessibilità laterale del busto pag 51 f. Sit test o test dell a flessibilità dell a caviglia pag 51 Bibliografia pag 52 Capitolo 3 Gli esercizi per l’allenamento della mobilità composta 3.1 Linee guida per l’all enamento dell a mobilità articolare pag 54 3.2 I dolori a insorgenza ritardata: delayed onset muscolar soreness pag 55 3.3 Linee guida per l’all enamento dell a flessibilità muscolo-tendinea pag 56 3.4 I vantaggi degli esercizi per lo sviluppo il ripristino o il mantenimento dell a mobilità composta pag 58 3.5 Le tecniche di all ungamento muscolare pag 60 a. Lo Stretching Statico (SS) e statico attivo (SSA) pag 60 b. Lo Stretching passivo (SP) pag 61 c. Stretching pnf (facilitazione propriocettiva neuromuscolare) pag 62 d. L’all ungamento muscolare dinamico (AD) e balistico (AB) pag 63 l'all enamento dell a mobilità dell 'apparato locomotore 3.6 E sempi di esercizi per l’all enamento dell a mobilità articolare pag 64 a. Esempi di esercizi per la mobilizzazione del tratto cervicale pag 65 Rotazioni del capo pag 65 Flessioni del capo pag 65 Estensioni del capo pag 66 Circonduzioni del capo pag 67 b. Esempi di esercizi per la mobilizzazione del tronco e del bacino pag 67 Circonduzioni del bacino pag 67 Flessioni laterali del busto pag 67 Rotazioni del tronco a busto flesso a 90° pag 68 Antero-versioni del bacino pag 68 Flessioni del busto pag 69 Rotazioni del tronco dall a stazione eretta pag 69 c. Esempi di esercizi per la mobilizzazione dell ’articolazione scapolo-omerale pag 69 Circonduzione dell e braccia pag 69 Circonduzione dell e spall e pag 70 Slanci alternati dell e braccia pag 70 Slanci dell e braccia per avanti alto – dietro basso pag 71 Intra ed extra rotazioni del braccio pag 71 d. Esempi di esercizi per la mobilizzazione l’articolazione coxo-femorale pag 72 Flesso-estensioni dell a coscia sul bacino pag 72 Abduzioni dell a coscia pag 72 Intra ed extra rotazioni dell ’arto inferiore pag 73 Circonduzioni dell a coscia pag 73 Incrociate da decubito supino pag 73 Circonduzioni da decubito supino pag 74 e. Esempi di esercizi per la mobilizzazione dell ’articolazione del polso e dell a caviglia pag 74 Adduzioni dell a mano pag 74 Flesso-estensioni dell a mano pag 75 Circonduzioni dell a mano pag 75 Extra ed intra rotazioni del piede pag 76 7 indice 8 l'all enamento dell a mobilità dell 'apparato locomotore Flesso-estensioni del piede pag 76 Pronazioni e supinazioni del piede pag 76 Circonduzione del piede pag 77 3.7 E sempi di esercizi per l’all enamento dell a flessibilità muscolo-tendinea pag 78 a. Esempi di esercizi di stretching per i muscoli del coll o pag 78 Stretching per i muscoli estensori del coll o pag 78 Stretching per i muscoli flessori del coll o pag 79 Stretching per i muscoli rotatori del coll o pag 79 b. Esempi di esercizi di stretching per i muscoli dell e braccia pag 80 Stretching per i muscoli anteriori del braccio pag 80 Stretching per i muscoli posteriori del braccio pag 80 Stretching per i muscoli dell ’avambraccio pag 80 c. Esempi di esercizi di stretching per i muscoli del busto pag 81 Stretching per i muscoli del torace pag 81 Stretching per i muscoli dorsali pag 82 Stretching per i muscoli accoll atori dell e scapole pag 82 Stretching per i muscoli dell e spall e pag 83 Stretching per i muscoli estensori del tronco pag 84 Stretching per i muscoli flessori del tronco pag 84 Stretching per i muscoli rotatori del tronco pag 85 Stretching per i muscoli flessori laterali del tronco pag 86 d. Esempi di esercizi di stretching per i muscoli degli arti inferiori pag 86 Stretching per i muscoli glutei pag 86 9 Fabio Aprile - Fabio Perissinotti Stretching per i muscoli adduttori dell a coscia pag 87 Stretching per i muscoli anteriori dell a coscia pag 87 Stretching per i muscoli posteriori dell a coscia pag 88 Stretching per i muscoli del polpaccio pag 88 3.8 O rganizzazione strategica degli esercizi di mobilità composta pag 89 Bibliografia pag 94 Capitolo 4 Analisi della variazione della flessibilità muscolo-tendinea e della forza esplosivo elastica durante una sessione di allenamento specifica nel Karate di alto livello 4.1 I l gruppo campione pag 102 4.2 I l campionamento dell e variabili pag 104 4.3 Le attrezzature e i protocoll i dei test pag 104 a. test dell a flessibilità muscolo-tendinea del busto dall a stazione eretta (ts-fmt-se) pag 105 b. test dell a flessibilità muscolo-tendinea del busto dall a stazioneseduta (ts-fmt-ss) pag 106 c. test dell o squat jump con contromovimento (cmj) o valutazoine dell a forza esplosiva elastica (fee) del salto verticale pag 106 4.4 le specifiche dell a seduta di all enamento pag 110 4.5 l'analisi statistica pag 113 4.6 l'analisi dei dati pag 114 a. variazione dell a forza elastica del gruppo gmk durante l'unità all enante pag 114 b. variazione dell a forza esplosivo elastica nel gruppo gfk durante l'unità all enante pag 114 c. variazione dell a flessibilità indice 10 l'allenamento della mobilità dell'apparato locomotore muscolo-tendinea misurata con il test della flessibilità dalla stazione eretta, nel gruppo gmk durante l'unità allenante pag 115 d. variazione della flessibilità muscolo-tendinea misurata con il test della flessibilità dalla stazione eretta, nel gruppo gfk durante l'unità allenante pag 116 e. variazione della flessibilità muscolo-tendinea misurata con il test della flessibilità dalla stazione seduta, nel gruppo gmk durante l'unità allenante pag 117 f. variazione della flessibilità muscolo-tendinea misurata con il test della flessibilità dalla stazione seduta, nel gruppo gfk durante l'unità allenante pag 117 g. la correlazione di spearman tra la variazione della forza eslosiva elastica (fee) e la flessibilità muscolo-tendinea pag 118 4.7 D iscussione pag 119 4.8 C onclusioni pag 127 Bibliografia pag 128 Capitolo 5 Variazione circadiana della flessibilità muscolo-tendinea: correlazioni con la forza e temperatura corporea 5.1 I l gruppo campione pag 134 5.2 L e attrezzature e i protocolli dei test pag 135 5.3 A nalisi statistica pag 136 5.4 A nalisi dei dati pag 136 a. variazione circadiana diurna della flessibilità muscolo-tendinea a partire dalla stazione eretta nel gruppo maschile pag 136 11 Fabio Aprile - Fabio Perissiinndoitctei flessibilità muscolo-tendinea a partire dall a stazione seduta, nel gruppo maschile pag 136 c. variazione circadiana diurna dell a forza massima isometrica nel gruppo maschile pag 137 d. variazione circadiana diurna dell a temperatura corporea sub-linguale, nel gruppo maschile pag 138 e. Variazione circadiana diurna dell a flessibilità muscolo-tendinea a partire dall a stazione eretta, nel gruppo femminile pag 138 f. variazione circadiana diurna dell a flessibilità muscolo-tendinea a partire dall a stazione seduta, nel gruppo femminile pag 139 g. variazione circadiana diurna dell a forza massima isometrica, nel gruppo femminile pag 139 h. variazione circadiana diurna dell a temperatura corporea sub-linguale, nel gruppo femminile pag 140 5.5 D iscussione pag 141 5.6 C onclusioni pag 142 Bibliografia pag 143 |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: