Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'allenamento della forza nei giovanissimi [Umili - Calzetti e Mariucci]

ISBN/EAN
9788860283573
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

14,00 €
Il manuale affronta l’annoso e controverso problema dell’allenamento della forza in un’età prepubere, in un organismo, quindi, che non ha ancora completato l’accrescimento staturale. L’argomento è sempre stato caricato di pregiudizi, che tuttora permangono insieme a molte perplessità diffuse anche tra gli addetti del settore, sull’opportunità di allenare questa qualità in questa fase dell’età evolutiva. L’Autore, che ha una lunga e qualificata esperienza specifica, oltre a motivare l’assoluta necessità di allenare la forza (un tipo particolare di forza) nei giovanissimi, ne descrive dettagliatamente la metodologia applicativa, proponendo un’ampia rassegna di esercizi adatti allo scopo, oltre ad un’esemplificazione di vari tipi di circuiti idonei a sviluppare le capacità di forza in questa età. Gran parte del libro è dedicata, inoltre, alla didattica dell’apprendimento della tecnica del Sollevamento Pesi, corredata di molti e chiari disegni esplicativi, dato che questa tecnica viene sempre più spesso efficacemente utilizzata in molte discipline sportive per l’allenamento della forza veloce. Il libro costituisce un ausilio teorico-pratico per chi si dedica all’allenamento giovanile negli sport di squadra (calcio, pallavolo, rugby, baseball, …) e negli sport individuali (salti, lanci e corse dell’atletica leggera, tennis, canottaggio, sci). La sua utilità si estende, naturalmente, agli Insegnanti di educazione Fisica, agli studenti delle Facoltà di Scienze Motorie e, in genere, a tutti coloro che operano nel mondo delle attività motorie.

Maggiori Informazioni

Autore Umili Andrea
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice L’ACCRESCIMENTO Classificazione dei periodi dell’età evolutiva, dall’infanzia alla maturità, descrizione sommaria delle loro caratteristiche, sia fisiche che psicologiche, con approfondimento degli anni a cavallo della pubertà e descrizione delle varie fasi dell’accrescimento, turgor, proceritas. LE FASI DELL’ETA’ EVOLUTIVA METABOLISMO OSSEO I PARAMORFISMI Descrizione dei paramorfismi, dall’abito astenico alle scapole alate, cifosi, lordosi, scoliosi, piedi piatti, ecc… ABITO ASTENICO SCAPOLE ALATE RIGIDITA’ SCAPOLO-OMERALE PIEDE PIATTO SQUILIBRI PARAMORFICI DEL BACINO DORSO CURVO IPERLORDOSI LOMBARE ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO QUALITÀ FISICHE E FASI SENSIBILI Elenco delle varie qualità fisiche e coordinative e periodi di massima allenabilità di esse. L’importanza di separare concettualmente i contributi nervosi da quelli organici e strutturali della forza: con i giovanissimi è necessario allenare i meccanismi nervosi di regolazione della forza, non quelli organici (ipertrofia) FATTORI, PRINCIPI E PRATICA ALLENANTE Fattori della forza: nervosi e organici. Il perché di una rivoluzione: da: ”..non si devono usare sovraccarichi in età prepubere” a: “..i pesi si possono usare anche in età prepubere, purché…” per giungere a: “ ... i pesi si devono usare in età prepubere...” . Principi e metodologia dell’allenamento della forza nei giovanissimi. Descrizione del metabolismo particolare dei dischi intervertebrali e delle cartilagini articolari, e comportamento di questi tessuti quando sono sottoposti a carico. L’importanza dei carichi liberi rispetto a quelli vincolati. FATTORI NERVOSI E FATTORI ORGANICI I FATTORI NERVOSI DI REGOLAZIONE DELLA FORZA SINCRONIZZAZIONE REGOLAZIONE DELLA FREQUENZA DEGLI IMPULSI COORDINAZIONE AGONISTI-ANTAGONISTI COORDINAZIONE DEI MUSCOLI AUSILIARI PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO NEURO-MUSCOLARE DEI GIOVANISSIMI VARIABILITÀ DEI MEZZI ALLENANTI USO DI CARICHI LIBERI CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI MOVIMENTI RAPIDI RIPETIZIONI POCO NUMEROSE RECUPERI COMPLETI TRA LE SERIE INTENSITÀ DEL CARICO IL METABOLISMO DEI DISCHI INTERVERTEBRALI ESERCIZI E CIRCUITI Esempi di circuiti di durata, estensivi e intensivi, con gli esercizi raffigurati e con indicazioni sul carico da utilizzare. ESERCIZI PER GLI ARTI INFERIORI ESERCIZI PER LA ZONA LOMBARE-ADDOMINALE ESERCIZI PER IL TORACE E LE SPALLE ESERCIZI PER GLI ARTI SUPERIORI I CIRCUITI ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA ESEMPI DI CIRCUITI ESTENSIVI ESEMPI DI CIRCUITI INTENSIVI L’INSEGNAMENTO DELLA PESISTICA L’importanza dell’apprendimento della Pesistica in questa età, per qualunque orientamento sportivo futuro del giovanissimo. Accorgimenti per evitare rischi. Le fasi dello strappo e dello slancio. Metodo analitico e metodo globale di insegnamento. Circuiti illustrati propedeutici all’apprendimento della tecnica. La pesistica preagonistica e agonistica, Giochi Studenteschi. EFFETTI FISIOLOGICI E PRECAUZIONI DA OSSERVARE LA PESISTICA AGONISTICA GIOVANILE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CRITERIUM NAZIONALE GIOVANISSIMI GRAN PREMIO PRIME ALZATE DI STRAPPO E DI SLANCIO PESISTICA AGONISTICA CENNI STORICI LA GARA DI SOLLEVAMENTO PESI L’ABBIGLIAMENTO LA PEDANA E IL BILANCIERE LE CATEGORIE DI PESO LE CLASSI DI ETÀ LA GARA LO STRAPPO FASI DELLO STRAPPO L’APPRENDIMENTO DELLA TECNICA SEQUENZE ERRORI PIÙ COMUNI LO SLANCIO L’APPOGGIO AL PETTO O GIRATA LE FASI DELLA SPINTA CIRCUITI DIDATTICI CIRCUITO A CIRCUITO B CIRCUITO C
Questo libro è anche in: