Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'allenamento dell'agilità e della rapidità dei piedi nella pallacanestro moderna [Cedolini - Calzetti e Mariucci]

ISBN/EAN
9788860283344
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
120

Disponibile

20,00 €
Ponendo il concetto della “forza” come elemento determinante nella ottimizzazione di tutti i movimenti propri del modello della pallacanestro, come veniva presentato fino a qualche anno fa, Gianni Cedolini ha cercato di proporre una serie di esercitazioni che nascono dai fondamentali con e senza palla chiarendo, analizzando, frammentando i singoli movimenti e giungendo alla conclusione che la tecnica di esecuzione è probabilmente e prioritariamente il punto sul quale insistere e lavorare. Questo manuale ad una introduzione teorica, essenziale e molto comprensibile, fa seguire un corposo blocco di esercizi, 59 + 10 test, che anni di pratica sul campo hanno reso e dimostrato molto efficaci e anche facilmente spiegabili ed eseguibili. Gli esercizi sono illustrati anche nel dvd allegato con una progressione che parte dai movimenti negli spazi per poi passare agli scivolamenti, all’agilità e rapidità, ai fondamentali, agli 1 contro 1.

Maggiori Informazioni

Autore Cedolini Gianni
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1: la rapidità, l’agilità, la funzionalità 1.1 Le caratteristiche della pallacanestro 1.2 Definizione di rapidità 1.3 Definizione di agilità 1.4 Definizione di allenamento funzionale CAPITOLO 2: fattori che determinano la rapidità e l’agilità nella pallacanestro 2.1 Analisi degli aspetti tecnici specifici dal punto di vista fisico 2.2 Analisi dei movimenti più comuni della pallacanestro 2.3 Analisi degli aspetti cognitivi CAPITOLO 3: fattori determinanti nell’allenamento della rapidità e agilità 3.1 La rapidità 3.2 Principi fisiologici e biomeccanici 3.3 L’allenamento pliometrico 3.4 Metodologia dell’allenamento della rapidità e agilità 3.5 Il metodo intervallato 3.6 Organizzazione del lavoro in campo CAPITOLO 4: la valutazione della rapidità e dell’agilità 4.1 I test di valutazione 4.2 Caratteristiche specifiche dei test proposti 4.3 Test specifici per misurare rapidità e agilità CAPITOLO 5: pianificazione del lavoro 5.1 Ruolo del preparatore fisico 5.2 Integrazione della preparazione fisica e tecnica 5.3 L’allenamento a moduli 5.4 La seduta di allenamento 5.5 Periodizzazione CAPITOLO 6: gli strumenti ed i mezzi di allenamento CAPITOLO 7: l’attività specifica per il settore giovanile e minibasket 7.1 Definire gli obiettivi 7.2 Ricerca ed individuazione del talento 7.3 La programmazione di lavoro ideale per il miglioramento della rapidità e dell’agilità 7.4 La rapidità e l’agilità nel minibasket CAPITOLO 8: eserciziario 8.1 Movimenti negli spazi brevi 8.2 Movimenti in spazi ampi accelerando e decelerando 8.3 Scivolamenti laterali 8.4 Movimenti complessi combinando più fondamentali senza palla 8.5 Agilità con movimenti complessi combinati con palla 8.6 Fondamentali con palla abbinando la rapidità dei movimenti 8.7 Situazioni di 1 contro 1 abbinando la rapidità di movimenti 8.8 Rapidità di mani