Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'alimentazione per lo sportivo [Miggiano - Pensiero Scientifico] (V.E)

ISBN/EAN
9788849004106
Editore
Il Pensiero Scientifico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
312
20,00 €
L’attività fisica, sia amatoriale che agonistica, non può prescindere da una sana alimentazione. Sebbene una corretta alimentazione non garantisca automaticamente la vittoria, l’atleta che voglia ottenere una prestazione di buon livello deve sempre fare attenzione a ciò che mangia. Quali sono, dunque, le regole fondamentali da seguire? Come impostare uno schema dietetico per ottenere il massimo beneficio dal proprio programma di allenamento? E come assicurare ai muscoli l’energia di cui hanno bisogno? Perché i minerali sono importanti per lo sportivo? Come e perché le indicazioni cambiano a seconda dell’età, delle condizioni fisiologiche e dello stato di salute? Quando è necessario adottare accortezze particolari? A questi e molti altri interrogativi l’autore risponde per aiutare gli atleti, e non solo, a realizzare il proprio piano alimentare “vincente”.

Maggiori Informazioni

Autore Miggiano Giacinto A.D.
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna mangiare 13 Quando bisogna mangiare 20 Come bisogna mangiare 21 Appendice. Quel che bisogna sapere sui nutrienti 24 2. Elaborazione di un piano dietetico 37 Come si prepara una dieta 37 Piani dietetici per soggetti normali 44 Appendice. Indicazioni per soggetti particolari 51 3. Ruolo positivo dell’attività fisica 57 Mantenimento della massa muscolare 57 Consumo della massa grassa nel controllo del peso 58 Dispersione calorica e non solo 59 Benessere psicologico 60 Alimentazione_sportivo_1-2.indd 7 23/03/12 12.25VIII parte seconda Alimentazione per lo sport 4. Linee-guida generali 63 Calorie per l’attività fisica 64 Carboidrati per l’attività fisica 64 Grassi per l’attività fisica 65 Proteine per l’attività fisica 66 Liquidi per l’attività fisica 67 Micronutrienti per l’attività fisica 67 Composti utili per l’attività fisica 68 5. Acqua e prestazione sportiva 69 6. Minerali per la contrazione 73 Macrominerali 75 Microminerali 81 7. Composizione corporea ed efficienza sportiva 91 Come è fatto un muscolo e come si può potenziare? 91 Ormoni e controllo metabolico della funzione muscolare 103 8. Energia ed esercizio fisico: i carburanti 107 Carboidrati e loro trasformazioni 108 Alcol: un carburante atipico 111 Proteine: un carburante “pericoloso” per l’organismo 112 Grassi: molta energia in poco volume 113 Appendice. Come si misura l’energia spesa per l’attività fisica? 117 9. Ossigeno e danni da contrazione 121 Sistemi che provocano il danno (ossigeno e non solo) 122 Sistemi di difesa dal danno (antiossidanti) 125 Stress ossidativo ed esercizio fisico 129 Antiossidanti ed esercizio fisico 130 L’ aLImentazIone per Lo sportIVo Alimentazione_sportivo_1-2.indd 8 23/03/12 12.2510.Piani dietetici per l’attività sportiva 133 Dieta prima della gara (o dell’allenamento) 133 Dieta durante la gara 137 Dieta dopo la gara 139 parte terza Indicazioni per soggetti e sport particolari 11.Lo sportivo con attività competitiva 143 Obiettivi della dieta nello sportivo di alto livello 143 Diminuzione della massa grassa negli sport con elevata efficienza 148 Aumento della massa magra negli sport di potenza 149 Aumento del rapporto magro/grasso negli sport di resistenza 151 Aumento della massa magra/grassa nei giochi di squadra o individuali 153 Sport di resistenza in climi freddi 155 12.La nutrizione dello sportivo in trasferta o nelle pause di attività 159 Trasferte lontano da casa 159 Pause dell’attività per infortunio, malattie o interruzioni programmate 165 Appendice. Esempio di menù settimanale da attuare nella stagione pre-campionato 166 13.Vegetarianesimo e sport: quale dieta? 173 A quali nutrienti prestare particolare attenzione? 174 Vegetarianesimo e sport: criticità nella dieta? 180 14.Dieta e piano di attività fisica per gli obesi 181 Orientamenti generali 181 La dieta ipocalorica 182 Programma di attività fisica per il soggetto in sovrappeso 184 Appendice. Esempi di piano dietetico ipocalorico 186 IndIce IX Alimentazione_sportivo_1-2.indd 9 23/03/12 12.25X 15.Lo sportivo diabetico 193 Diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) 194 Diabete di tipo 2 (insulino-indipendente) 195 16.Esercizio fisico eccessivo e compulsivo 197 Vigoressia o complesso di Adone 198 Ortoressia 201 Anoressia 202 Bulimia 203 17.La donna nello sport 205 La triade della donna atleta 205 Un aiuto possibile in ambiente di lavoro o sportivo 206 18.Alimentazione e sport nell’infanzia 209 Alimentazione nel bambino che pratica attività sportiva 210 Attività motoria nei bambini obesi 219 Alimentazione nell’atleta adolescente 221 19.La dieta in menopausa e la salute dell’osso 227 Orientamenti generali 227 Antiossidanti in menopausa 230 20.Terza età: quale tipo di alimentazione e attività fisica? 233 Qualità della dieta 233 Composti bioattivi 234 Attività fisica 239 parte quarta Per chi vuole saperne di più 21.Il mondo delle palestre 243 22.Integratori 247 23.Ormoni e sostanze anabolizzanti 259 L’ aLImentazIone per Lo sportIVo Alimentazione_sportivo_1-2.indd 10 23/03/12 12.25XI 24.Creatina 263 25.Acidi grassi essenziali 269 Fonti di acidi grassi omega-3 nella dieta 273 26.Acido linoleico coniugato 277 Fonti di acido linoleico coniugato nella dieta 278 27.Dieta ed esercizio fisico allungano la vita 281 Efficacia della restrizione calorica 282 Efficacia dell’esercizio fisico 286 Indice analitico 289