L’alimentazione per l’esercizio fisico e lo sport (Nutrizione sportivo)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849000641
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 694
Disponibile
63,00 €
70,00 €
Il volume risulta al tempo stesso un'opera educativa, formativa, didattica, di consultazione: d'ora in avanti chi vorrà occuparsi della scienza dell'alimentazione e dello sport, dovrà leggere e studiare questo libro. La ricchezza di schemi, di tabelle, di figure, di norme, di regole, di misure, di consigli rende la lettura di questo volume piacevole e affascinante, come una vera avventura scientifica che spazia dalla fisiologia alla clinica, dagli integratori al doping. Mancava nella editoria italiana un testo di riferimento così documentato e così ricco di informazioni teorico-pratiche sui rapporti fra nutrizione e sport.
Maggiori Informazioni
Autore | Giampietro Michelangelo |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI Dieta, alimentazione e pratica sportiva La dieta L’alimentazione Alimentazione e pratica sportiva Gli alimenti: caratteristiche principali Digestione e assorbimento Caratteristiche generali dei nutrienti Le funzioni dei nutrienti I carboidrati Le proteine I lipidi L’alcol I minerali Sodio, cloro e potassio Calcio Fosforo Magnesio Ferro Cromo Iodio Zinco Le vitamine Vitamine idrosolubili Vitamine liposolubili L’acqua La fibra Preparazione e conservazione dei cibi I metodi di conservazione La razione alimentare L’alimentazione del bambino e dell’adolescente L’alimentazione del ragazzo sportivo L’alimentazione nell’età adulta Il metabolismo energetico Metodiche di misurazione del dispendio energetico Metodi calorimetrici Metodi non calorimetrici Fabbisogno di energia e bioenergetica muscolare Bioenergetica muscolare PARTE SECONDA. L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO E DELL’ATLETA Caratteristiche generali La razione alimentare Fabbisogno energetico e peso corporeo dell’atleta L’alimentazione durante le fasi di allenamento L’alimentazione per lo sportivo di età avanzata Fabbisogno proteico e attività sportiva Alimentazione a basso contenuto o priva di alimenti di origine animale Acqua e attività sportiva La preparazione nutrizionale per le competizioni sportive L’alimentazione che precede l’impegno sportivo L’alimentazione durante l’attività sportiva L’alimentazione dopo l’attività sportiva Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare (PDF: 245 Kb) Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica Prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idrosaline Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine Prodotti finalizzati all’integrazione di aminoacidi e derivati Prodotti contenenti derivati di aminoacidi Altri prodotti con valenza nutrizionale adattati ad un intenso sforzo muscolare Integratori ed ergogeni Conclusioni Prevenzione e terapia nutrizionale della carenza di ferro Diagnosi di laboratorio Prodotti erboristici e pratica sportiva Erbe ad azione anabolizzante Erbe ad azione adattogena Erbe ad azione eccitante ed anoressante Erbe ad azione antiossidante ed immunostimolante Altri prodotti Conclusioni Trofismo muscolare, attività fisica, scelte nutrizionali Allenamento della forza e della forza resistente Ipertrofia muscolare Apporti nutrizionali e allenamento Zone Diet Integratori nutrizionali: uso ed abuso Metabolismo dell’alcol e pratica sportiva 26. Radicali liberi, antiossidanti e pratica sportiva La produzione di radicali liberi durante l’esercizio fisico Antiossidanti e prestazioni fisiche Disturbi del comportamento alimentare e attività fisica Farmaci e regolamento antidoping Sostanze stimolanti Cannabinoidi< Narcotici Anabolizzanti Diuretici< Ormoni peptidici Farmaci da banco Conclusioni< PARTE TERZA. VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA NEGLI ATLETI Brevi cenni sulla valutazione dello stato nutrizionale Antropometria Misure antropometriche Indici derivati Il concetto di proporzionalità Somatotipo Somatogramma Composizione corporea Cenni storici e studi sui cadaveri Studi in vivo Modelli di composizione corporea Composizione corporea dell’uomo e della donna di riferimento Metodi di misura della composizione corporea Metodi di riferimento tradizionali Metodi di riferimento recenti Metodi indiretti Misura delle modificazioni della composizione corporea Determinazione della massa muscolare scheletrica Rilevamento delle abitudini e dei consumi alimentari Metodologie per la raccolta di dati alimentari Trattamento dei dati raccolti Appendice A. Equazioni predittive di valutazione della composizione corporea Appendice B. Dichiarazione di Olimpia su nutrizione e fitness Appendice C. Classificazione delle attività sportive Appendice D. Dispendio energetico delle attività fisiche Appendice E. Legge 14 dicembre 2000, n. 376, Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping Appendice F. Ministero della salute. Decreto 15 ottobre 2002, Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Appendice G. Ministero della salute. Decreto Integrazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Appendice H. Ministero della salute. Decreto 16 gennaio 2004, Modifiche al decreto ministeriale 15 ottobre 2002, recante «Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376» Appendice I. The 2005 Prohibited List. World Anti-Doping Code Appendice L. Proposte nutrizionali personalizzate |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: