L' alimentazione dell'atleta vol.2 - Tabelle trattate da esempi quotidiani, body-builders, atleti di endurance, sportivi amatoriali, soggetti in sovrappeso. [Garagiola - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720114
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 94
Disponibile
16,00 €
Partendo dalla fisiologia e dalla scienza dell’alimentazione, il primo volume fornisce le conoscenze necessarie per stabilire il fabbisogno calorico quotidiano e programmare un’alimentazione adeguata all’attività fisica. Il secondo propone esempi di tabelle alimentari presi da diverse discipline.
Maggiori Informazioni
Autore | Garagiola Ubaldo |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali del fitness |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. DALLA TEORIA ALLA PRATICA 5 2. REGOLE GENERALI 7 2.1 Anamnesi alimentare 7 2.2 Calcolo del fabbisogno calorico 9 2.3 Ripartizione degli alimenti e dei pasti 11 2.4 Scelta e preparazione dei cibi 12 2.5 Associazione cibi/integratori 14 3. ESEMPI PRATICI 15 3.1 Body-builder 15 3.1.1 Fase di potenziamento 16 3.1.2 Fase di “definizione” 16 3.1.3 Programmazione alimentare 17 3.2 Sports di “endurance” 21 3.2.1 Maratoneta 21 3.2.2 Triathleta 25 3.2.3 Atleta di sesso femminile (duathlon) 29 3.3 Ciclista amatoriale 32 3.4 Tennista agonista 36 3.5 Sport di squadra 39 3.5.1 Calciatore dilettante 39 3.5.2 Giocatore di basket dilettante 42 3.6 Allenamenti in palestra 45 3.6.1 Cardiofitness 45 3.6.2 Aerobica 48 3.6.3 Sovrappeso 50 (Programma integrato attività fisica e dieta) 3.7 Atleti in età evolutiva 55 3.7.1 Età pre-puberale 57 3.7.1.1 Arti marziali 57 3.7.1.2 Ginnastica artistica 59 3.7.2 Età adolescenziale 61 3.7.2.1 Calcio 61 3.7.2.2 Nuoto 64 3 UBALDO GARAGIOLA 4 3.8 Atleti in età matura 66 3.8.1 Ciclista di oltre 50 anni 66 3.8.2 Maratoneta di oltre 60 anni 72 3.8.3 Tennista di oltre 70 anni 75 4. CONSIGLI CONCLUSIVI 79 4.1 Importanza del colloquio preliminare 79 4.2 Come scegliere gli alimenti 79 4.3 Metodi di cottura 80 4.3.1 La carne 80 4.3.2 Il pesce 81 4.3.3 La pasta 81 4.3.4 Il riso 82 4.3.5 Le uova 82 4.4 Monitoraggio periodico 83 APPENDICI 1. Modulo per anamnesi alimentare e consumi calorici quotidiani 85 2. Tabella di pianificazione quotidiana 89 3. Alcuni schemi alimentari di riferimento 91 |
Questo libro è anche in: