Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Alchimia Della Marca. Fenomenologia Di Un Moltiplicatore Di Valore

ISBN/EAN
9788846439604
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
256

Disponibile

23,50 €
Oggi non c'è prodotto che non sia pubblicizzato. La marca: uno strumento prezioso per le imprese, in grado di rendere unici, competitivi e parlanti, beni e servizi che altrimenti sarebbero anonimi, indistinti, muti. Capace di convertire agglomerati di materie prime e così potente da provocare una moltiplicazione di valore: valore commerciale che si traduce in profitto per le aziende, ma anche valore simbolico e sociale. Una sorta di discorso alchemico quello della marca: un lavoro di alta ingegneria semiotica che opera sullo sfondo della cultura e della società, degli ideali e dei valori, delle sensibilità condivise e della simpatia universale.

Maggiori Informazioni

Autore Minestroni Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Giampaolo Fabris , Prefazione Introduzione Messa a fuoco (La marca, questa sconosciuta; La marca, problemi di definizione; La marca, luogo delle metafore) Retrospettiva (Atti di marchiatura, proto-marchi e marche pontificie; Emporio, industria e consumo di massa; Crisi del "modello T" e democratizzazione del desiderio; Miracolo italiano e diavolerie di marca; Fiutare significazione: verso la marca contemporanea) Tragitti (Dalla merce alla marca; Dalla transazione alla relazione; Dal corpo al discorso; Da Dulcamara a Wanna Marchi; Dal vile metallo all'aurea marca) Dimensioni (Muovere e commuovere; Attributi e benefici; Fondamenta e nuovi orizzonti; Qualità; Innovazione; Valori) Parole (La marca-segno; Dal nome proprio al nome comune; Nomenclatura, nominalismo, notorietà; Il buon nome dell'industria; Lessico familiare, signorine Chanel e Ciao; Vespe, api, maggiolini e dromedari; Culti, feticci e devozioni; Inno alla marca) Fenomeni (Sensibilità alla marca; Strategie di desensibilizzazione; Fedeltà alla marca; Verso la poligamia; Ipercompetitività, iperscelta, ipermercati; L'identità: Michele l'intenditore e il Pepsi Challenge; Saper guardare lontano; Tutto il mondo è pianeta?) Conclusioni Indice delle marche citate.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: