Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'albero della mente. Sensi, pensiero, linguaggio in Herder

ISBN/EAN
9788843015467
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
224

Disponibile

20,90 €
La riflessione di Herder sul linguaggio costituisce un punto di snodo fondamentale nel dibattito postcartesiano sulla natura umana e sul problema mente-corpo. Come per Locke, anche per Herder comprendere il funzionamento del pensiero vuol dire indagare la natura dei segni di cui la mente si serve per conoscere e comunicare ad altri la sua conoscenza. Ma è nel confronto con Kant che tale modello acquista la forma compiuta di una riflessione genetica sulle radici corporee dell'attività di categorizzazione. Obiettivo del volume è ricostruire le tappe principali di questo percorso teorico, sottolineando gli elementi di attualità di un modello che coinvolge molteplici piani d'indagine: dal rapporto io-mondo, al processo di articolazione dei sensi, allo sviluppo delle più complesse attività mentali, fino allo strutturarsi della semantica e della sintassi nel linguaggio. Alla tradizionale interpretazione storicista e preromantica di Herder, si sostituisce così una lettura volta a salvaguardare la complessiva unità di una ricerca in cui l'analisi degli aspetti naturalistico-biologici della mente umana rappresenta l'imprescindibile presupposto della riflessione sulle sue forme storico-culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Tani Ilaria
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 75
Lingua Italiano
Indice 1. Una filosofia negativa/Sul metodo/ Pensiero e linguaggio/Una prospettiva naturalistica'/La nuova alleanza 2. Fisiologia della mente/La domanda/Una fisiologia psicologica/Il corpo come materia animata 3. La logica dei sensi/L'aeronauta, l'agrimensore e il marinaio: oltre l'opposizione intelletto-sensibilità/La critica alla dottrina delle facoltà/Il Gefühl, ovvero le radici corporee dell'io/I sensi e i segni della natura/La grammatica dei sensi: tatto, vista, udito/Il mare della sensibilità interna: l'immaginazione/La Besonnenheit/Una terza via 4. Il pensiero corporeo/Cognitio symbolica/ La critica alla dottrina kantiana dello schematismo/Lo schema e il simbolo/La genesi delle forme/Una semantica cognitiva