L'AIDS nel carcere e nella società. Le strategie comunicative per la prevenzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017522
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 168
Non Disponibile
20,90 €
Questo volume esamina, nella prima parte, le rappresentazioni e gli atteggiamenti che l'universo carcerario e quello giuridico hanno elaborato intorno al fenomeno dell'Aids, attraverso interviste ad operatori penitenziari, magistrati di sorveglianza e avvocati. Nella seconda parte vengono analizzate le attività di informazione e di comunicazione promosse dal ministero della Sanità e dal ministero della Giustizia per sensibilizzare l'opinione pubblica e il mondo carcerario intorno alle modalità per prevenire l'Aids e per contenere il rischio della diffusione di un allarme sociale teso alla stigmatizzazione del fenomeno. Una ricca e documentata appendice statistica offre dati e cifre per valutare l'estensione quantitativa e qualitativa del morbo fra i detenuti delle principali case di reclusione del nostro paese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Faccioli Franca; Giordano Valeria; Sarzotti Claudio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il servizio sociale |
| Num. Collana | 58 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione, di M. Palma (Associazione Antigone) Avvertenza Prevenzione AIDS in carcere: il ruolo della cultura professionale degli operatori penitenziari, di C. Sarzotti/Il binomio paterno-materno nella cultura giuridica degli operatori penitenziari/Le vicende della prevenzione AIDS in carcere: il ruolo delle rappresentazioni della malattia e della cultura professionale degli operatori penitenziari/Descrizione della ricerca: riflessioni su aspetti metodologici delle indagini socio-antropologiche in carcere/La rimonzione del problema AIDS nella cultura carceraria/Le strategie di prevenzione-informazione sull'AIDS/Le sezioni speciali per detenuti sieropositivi/Le strategie di riduzione del danno all'interno del carcere/Il contatto fisico col detenuto sieropositivo: l'immagine reciproca del custodiale e del trattamentale AIDS in carcere tra informazione e formazione, di V. Giordano/Il monologo tra le istituzioni/La comunicazione chiusa/ Dall'informazione alla formazione/Il gap comunicativo/Alla fine La comunicazione difficile: l'AIDS tra informazione, allarme e solidarietà, di F. Faccioli/Premessa/Comunicare l'AIDS, una sfida per la comunicazione sociale/AIDS, un problema pubblico/1988-91, tra informazione e allarme/1992-97, tra allarme e solidarietà/ 1998-2000, tra consapevolezza e responsabilità/Titoli di coda Il Telefono Verde: l'"orecchio" delle istituzioni, di P. Dominici Appendice statistica ·AIDS e tossicodipendenza nelle statistiche sulla popolazione detenuta in Italia (anni 1990-99), di M. Marchisio/Carcerizzazione e decarcerizzazione in Italia negli anni Novanta/ Esiti dei processi di carcerizzazione: la popolazione detenuta in Italia oggi/AIDS, tossicodipendenza e carcere/Le carceri nelle quali è stata realizzata la ricerca. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
