L'Africa Orientale Italiana Nel Dibattito Storico Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046164
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 318
Disponibile
25,20 €
Il 9 maggio 1936, a seguito della conquista italiana dell’Etiopia, veniva proclamato l’Impero. A settant’anni da quella data studiosi italiani e stranieri hanno sentito l’esigenza di un momento di riflessione sulla colonizzazione italiana in epoca fascista e sulle politiche attuate successivamente dall’Italia repubblicana nei confronti degli ex possedimenti coloniali. Di tale opportunità si sono voluti dar carico gli africanisti e i contemporaneisti del Dipartimento storico politico internazionale della Facoltà di Scienze politiche di Cagliari, in un convegno internazionale sull’argomento. Un’occasione di confronto fra specialisti italiani e stranieri per vagliare il colonialismo italiano e le sue ricadute sulle istituzioni e sulle popolazioni assoggettate, con l’attenzione rivolta alla politica, alla società e allo Stato coloniali e allo stesso colonialismo tra storia e memoria. Il fine ultimo del convegno e dei materiali qui raccolti, nella loro prospettiva multidisciplinare, è stato quello di alimentare e fornire nuovi spunti di ricerca in un campo di studi i cui collegamenti con la realtà contemporanea appaiono ormai in tutta la loro evidenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Carcangiu Bianca Maria; Negash Tekeste |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 131 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Istituzioni e politica coloniale Le donne e l’Impero di Cecilia Dau Novelli Il Somaliland nell’Africa orientale italiana di Bianca Maria Carcangiu De-fascistizzare l’Eritrea e il vissuto dei vinti, 1941-1945 di Federica Guazzini Deportati italiani nella British East Africa di Isabella Soi Parte seconda Società e Stato coloniale Italian Colonial Policy Towards Islam in Ethiopia and the Responses of Ethiopian Muslims (1936-1941) by Hussein Ahmed Il Corno d’Africa nelle fonti turco-ottomane di Nicola Melis L’istruzione in Etiopia oggi: i dilemmi del governo federale di Tekeste Negash Il Corno d’Africa e il colonialismo come facitore di Stati di Giampaolo Calchi Novati Badme: conflitto di confine, conflitto di memorie di Alessandro Triulzi Parte terza Colonialismo italiano tra storia e memoria Educare alla subalternità. Prassi e politiche scolastiche nella colonia eritrea di Silvana Palma Africa e Africa orientale italiana di Irma Taddia L’Unione Sudafricana e l’invasione italiana dell’Etiopia di Tiziana Cauli Il conflitto italo-etiopico e le reazioni in Africa occidentale di Patricia Gomes Un Impero di parole: l’Africa orientale italiana nei discorsi di Benito Mussolini di Alessandro Pes Idee di imperialismo nella letteratura di viaggio tra le due guerre di Charles Burdett Gli autori |
Questo libro è anche in: