Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale

ISBN/EAN
9788843059997
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
448

Disponibile

27,00 €
Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d’uscita dall’umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano – nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza – i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell’Africa che dell’Italia. Il volume analizza i fatti, i processi, le trasformazioni istituzionali di cultura, di psicologia e di percezione dei rispettivi progetti e destini. L’arco di tempo è un secolo decisivo per l’ingresso dell’Africa nell’età moderna e per l’affermazione dell’Italia come Stato sovrano e potenza sul piano internazionale. Nelle vicende seguite alla perdita delle colonie, la memoria del colonialismo italiano si è dimostrata divisa e viziata da troppe reticenze. Ma se l’Italia è ormai a tutti gli effetti un paese del Primo mondo, è anche per l’esperienza coloniale condotta fra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Calchi Novati Giampaolo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 112
Lingua Italiano
Indice 1. Il discorso coloniale fra continuità e rotture Tendenze contrapposte La forza per ricominciare I sogni imperiali Alla ricerca di una storia 2. La presenza prima dell’Unità: logiche mercantili, poca politica Il Settecento L’Ottocento Conclusione 3. Espansione e conquiste nel Mediterraneo e nel Mar Rosso Berlino uno e due I primi possedimenti Obiettivo Etiopia Gli anni della Prima guerra mondiale L’impero dei cinque anni Società e istituzioni 4. La Libia e gli inganni della "quarta sponda" Le parti e la posta in gioco La guerra contro la Turchia Gli anni della rivolta Prove di dialogo La pace armata del fascismo La colonizzazione intensiva Un addio doloroso 5. Le campagne militari e le lotte di resistenza L’esercito nella costruzione dell’Eritrea Vincitori e vinti a Adua La nebulosa somala Guerra aperta in Libia La fortezza Etiopia 6. Mito e realtà del progetto demografico Prologo Eritrea: una società coloniale anomala Carenza di manodopera in Somalia La trasformazione delle città e dell’ambiente rurale in Libia L’impero e l’Africa orientale italiana Epilogo 7. Un quadro istituzionale ibrido Un sistema dualistico I protagonisti del trapianto: funzionari e capi Quale modernità per le colonie 8. Le dinamiche a più facce della discriminazione di razza, genere e stato Le identità etnico-razziali Le trasformazioni sociali La questione femminile Conclusione 9. Gestione della terra ed evoluzione del mondo contadino nel Corno Forme di proprietà e possesso in Eritrea I tentativi di colonizzazione agricola Le conseguenze sociali La situazione in Somalia La breve esperienza dell’AOI Conclusione 10. La dimensione del sacro: fedi, culti e cosmologie L’invenzione del primitivismo e l’opera civilizzatrice Colonialismo e missioni cristiane Un paradosso africano Resistenza e modernizzazione La politica religiosa Eredità coloniali e lunga durata 11. Immagini e prospettive letterarie di una "terra promessa" Prime impressioni dal Corno La Libia nei versi dei poeti e nei libri di scuola La rappresentazione dell’impero Narrativa, cinema, canzoni Dal disagio all’“altra" memoria 12. Perdita delle colonie e indipendenza dell’Africa Una decolonizzazione mancata Interessi superiori Il verdetto delle Nazioni Unite Stati e nazioni 13. Una cronaca che si fa storia (1869-1960) Hanno collaborato Indice dei nomi Indice dei luoghi
Stato editoriale In Commercio