Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Africa Come Carriera. Funzioni E Funzionari Del Colonialismo Italiano

ISBN/EAN
9788843061846
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
212

Disponibile

22,00 €
Il volume ricostruisce le vicende individuali e collettive di coloro che, a più riprese, lavorarono e vissero nelle colonie italiane, governandole e svolgendo la propria attività di amministratori. I funzionari coloniali rivestono un ruolo decisivo rispetto ai molteplici compiti assolti e in relazione alla storia amministrativa nazionale, al di là della loro cattiva reputazione che costituisce nondimeno un segnale significativo dell’atteggiamento tenuto nei confronti delle popolazioni colonizzate. Muovendo dalle specificità dell’operato dei funzionari, il testo analizza e ricompone il profilo di questo corpo "speciale" della burocrazia comparandolo con l’esperienza inglese e francese. La ricostruzione storica delle dinamiche del governo coloniale – nelle sue istituzioni, funzioni e agenti – consente di far luce sui caratteri peculiari del colonialismo italiano, su alcuni tratti delle classi dirigenti nazionali tra Ottocento e Novecento e, al contempo, su parte delle vicissitudini del Corno d’Africa sottoposto alla colonizzazione italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgi Chiara
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 176
Lingua Italiano
Indice 1. Amministrazione e civilizzazione La burocrazia coloniale nella storia d’Italia/Colonialismo e identità nazionale/L’avvento del fascismo/Le ambivalenze del regime 2. Agenti dell’impero Modelli a confronto/Tanto potere per pochi uomini/Modalità e istituzioni del reclutamento coloniale 3. L’Oltremare: continuità e discontinuità Uno sguardo d’insieme/Le caratteristiche del personale coloniale: l’età liberale/Gli anni Venti/L’accesso alla carriera direttiva/Ancora sullo stato giuridico ed economico del funzionario/Un’organizzazione gerarchica/Al servizio della colonia: lavorare tra commissariati, residenze e viceresidenze/L’inquadramento fascista: accentramento politico e decentramento funzionale/Assetti amministrativi coloniali nello Stato a vocazione totalitaria/La "nuova" Libia 4. Dalla norma alla prassi Criteri di analisi e percorsi biografici/Foto di gruppo/Conflitti e controversie/Vizi privati e pubbliche virtù/Il prestigio dei colonizzatori: i "riprovevoli" rapporti del funzionario Dante Odorizzi con Osman Mahamed/L’epurazione fascista al lavoro/Gli homines novi dell’Oltremare 5. La perdita delle colonie e il destino degli amministratori Un bilancio/Tutti prosciolti: tecnici senza colpa/Percorsi coloniali/Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi