L'affidamento condiviso. Come è, come sarà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825220
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
L'affidamento condiviso dei figli di genitori separati nacque nel 2006 come novità epocale che doveva cambiare radicalmente le regole del diritto di famiglia, rivoluzionando le abitudini mentali e giuridiche degli italiani. Alcune ambiguità del testo e l'accoglienza ostile da parte di una frazione consistente di magistrati, ne hanno però fortemente limitato l'impatto innovativo. Di qui la necessità di un nuovo intervento legislativo, in corso in Parlamento.
Marino Maglietta, l'estensore del testo base della riforma del 2006, ne racconta la storia, ne spiega i contenuti originari, si sofferma sulle più frequenti e rilevanti distorsioni interpretative, spiega come e perché è stato necessario rimettere le mani sul testo e illustra le principali novità del nuovo progetto, il ddl 957, del quale pure è l'estensore.
Accanto a ciò e insieme a ciò una serie di suggerimenti, utili a quanti hanno il compito di supportare le coppie in crisi e a queste medesime.
Se e quando optare per la mediazione familiare, come scrivere il ricorso, come dividere le spese nel mantenimento diretto, a cosa fare attenzione nel costruire il calendario della frequentazione, se e quando far ascoltare i figli, come risolvere il problema della casa coniugale, come affrontare le inadempienze, sono alcune delle tante domande alle quali Maglietta dà risposta sulla base dell'esperienza delle centinaia di casi seguiti e della perfetta conoscenza della nuova normativa e del modo di utlizzarne le risorse.
Maggiori Informazioni
Autore | Maglietta Marino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Le origini, il percorso Facciamocene un'idea Di chi farsi assistere? Scrivere la domanda Valutare la sentenza L'affidamento condiviso, congiunto, alterato L'affidamento esclusivo: i nuovi requisiti, i nuovi contenuti La resistenza all'affidamento condiviso e l'"interesse del minore" Il genitore "col locatario", "convivente", "prevalente" Le strategie per ottenere l'affidamento esclusivo Potere decisionale, compiti di cura e capacità economica L'assegnazione della casa familiare Il controllo sulla vita dell'ex e lo "stalking" Il cambiamento di residenza La distanza tra le abitudini: problemi di gestione dei figli Mantenimento diretto e indiretto La determinazione oggettiva del costo dei figli: le tabelle L'accertamento delle risorse L'ascolto dei figli minori Se il figlio rifiuta un genitore Le violazioni del diritto di contatto e degli obblighi economici e il problema dell'esecuzione Quando il figlio diventa maggiorenne Un handicap in famiglia I diritti dei nonni I nuovi partner, diritti e doveri Violenza fisica e psicologica Il risarcimento del danno al minore La mediazione familiare L'affidamento condiviso nel caso di coppie non congiunte Diritto di famiglia, norme essenziali Conclusioni Appendici Camera dei deputati - Proposta di legge n. 66 d'iniziativa dei deputati Proposta di legge n. 66 - Articoli Legge 8 febbraio 2006, n. 54. Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli Senato della Repubblica - Legislatura 16° - Disegno di legge n. 957 Dove chiedere aiuto Centri di mediazione familiare e di counselling Bibliografia essenziale dell'autore. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: