Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’affiancamento familiare. Orientamenti metodologici [Maurizio; Perotto; Salvadori - Carocci]

ISBN/EAN
9788874667352
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
188

Disponibile

18,00 €
Dietro un minore in difficoltà spesso c’è una famiglia in difficoltà: questo lo spunto che ha condotto all’elaborazione del modello di affiancamento familiare, una forma innovativa di intervento sociale, pensata per sostenere famiglie che vivono un periodo problematico nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. Il focus dell’intervento non è solo il bambino ma tutto il suo nucleo familiare: una famiglia solidale sostiene e aiuta un’altra famiglia in difficoltà, e tutti i componenti di entrambi i nuclei vengono coinvolti in una relazione basata sulla fiducia, sul consenso e sulla reciprocità. Il volume offre uno strumento metodologico per approfondire gli aspetti più significativi dell’affiancamento familiare, così come è stato sviluppato in diverse parti d’Italia dalla Fondazione Paideia, in collaborazione con servizi sociali territoriali e realtà del privato sociale. Le aree tematiche proposte costituiscono – in particolare per operatori sociali di enti pubblici e privati – uno stimolo alla riflessione sugli aspetti preventivi e sullo sviluppo di azioni integrate nell’ambito del sostegno all’infanzia e alla famiglia in difficoltà.

Maggiori Informazioni

Autore Maurizio Roberto; Perotto Norma; Salvadori Giorgia
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ringraziamenti Parte prima Presupposti e metodo Premessa alla Parte prima 1 Progettare l’affiancamento “Perché aiutate solo me? Anche la mia famiglia ne ha bisogno”/Le ragioni dell’affiancamento/La fase sperimentale/Una ricognizione sugli strumenti operativi/E dopo? 2 Una prospettiva aperta Di cosa parliamo quando parliamo di sperimentazione/Una lettura longitudinale/Quale ruolo per la Fondazione?/Una riflessione sugli elementi innovativi 3 Questioni di metodo Un metodo che è anche contenuto/Partire dalle risorse/Dai bisogni ai problemi/Prendersi tempo/Osare/Verso un linguaggio comune di Fabrizio Serra Parte seconda Attori e strumenti Premessa alla Parte seconda 4 Il gruppo tecnico Nascita e composizione del gruppo tecnico/Alcune sfide/La prima fase di lavoro: l’avvio della sperimentazione/La seconda fase di lavoro: gli affiancamenti/La terza fase di lavoro: valutazioni e prospettive 5 Le due famiglie Le famiglie affiancate/Le famiglie affiancanti/La relazione tra le due famiglie/Il patto educativo 6 Prendersi cura di chi ha cura L’assistente sociale/Il tutor/Le realtà associative del territorio/I formatori Parte terza Esiti Premessa alla Parte terza 7 Organizzazione e cambiamento Quale organizzazione?/Quale cambiamento?/Reazione, azione, intenzione/Nuove rappresentazioni/Riconoscersi nella relazione 8 Chiavi di lettura La dimensione educativa/Generare fiducia/Imparare dall’esperienza/Creare un ambiente, proporre un modello 9 Per una valutazione complessiva L’approccio partecipativo/Una riflessione sugli esiti Un vocabolario per la relazione di Armando Buonaiuto Postfazione. Leggerezza e molteplicità: suggestioni per intervenire nel sociale di Franca Olivetti Manoukian Bibliografia Testi di riferimento Testi sul progetto “Una famiglia per una famiglia” Gli autori