Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'adulto con cardiopatia congenita. Struttura, funzione e ritmo [Agnoletti; Napoleone - Cesi]

ISBN/EAN
9788889590577
Editore
Cesi
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
308

Disponibile

22,50 €
25,00 €
Le cardiopatie congenite non sono più una specialità pediatrica. Nel mondo sono ormai più gli adulti che i bambini ad avere una cardiopatia congenita. Infatti, bensì l’incidenza delle cardiopatie congenite rimanga stabile nel tempo, la diminuzione della natalità, la diagnosi prenatale con interruzione di gravidanza, l’assenza di cardiologia e cardiochirurgia neonatale in paesi disagiati, fanno sì che i bambini con cardiopatia congenita diminuiscano. Per converso, i progressi della medicina e della cardiochirurgia fanno sì che i pazienti con cardiopatie congenite sopravvivano sino all’età adulta e che i pazienti adulti con cardiopatie complesse aumentino. Le domande che dobbiamo porci sono: che pazienti incontriamo? Che problemi incontriamo? Cosa dobbiamo fare? Come dobbiamo fare? Sono varie le tipologie di pazienti che incontriamo: pazienti con cardiopatia nativa, con cardiopatia palliata, con cardiopatia corretta, con cardiopatia corretta e difetti residui, con cardiopatia congenita associata a cardiopatia acquisita. I problemi che incontriamo sono svariati: aritmie, cianosi, iperafflusso polmonare, ipertensione polmonare, ipertensione sistemica, sovraccarico di pressione e/o di volume dei ventricoli, problemi aortici, problemi coronarici, problemi cerebrali. Sono quindi problemi che non riguardano più come nel bambino, “solo” il cuore, ma bensì, cuore, polmoni, fegato, intestino, vasi, cervello....

Maggiori Informazioni

Autore Agnoletti Gabriella; Napoleone Carlo Pace
Editore Cesi
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: