L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460998
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 352
Disponibile
33,50 €
Protagonista della narrazione processuale del volume è un'indagine di critica giuridica e sociale sui soggetti istituzionali deputati a pronunciarsi in tema di affidamento ed adozione. L'opera si distingue perchè da un volto umano alla logica giuridica offrendo ai lettori coinvolti - giudici, avvocati, consulenti, periti, assistenti sociali, psicologi, genitori - nient'altro che un nitidissimo specchio della realtà che li riguarda. Uno strumento utile per procedere con professionalità nel lavoro di individuazione scientifica di quelle condizioni ritenute indefettibili per l'esercizio consapevole della potestà genitoriale, oggetto di continua critica sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Manera Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Tiberio, Prefazione Giovanni Manera, Presentazione Parte I. La dottrina L'adozione legittimante nel quadro della nuova normativa (Premessa, evoluzione storica e disciplina dell'istituto nelle leggi 431/1967 e 184/1983; Procedura dell'adozione nazionale nell'impero della legge 184; Modifiche apportate alla disciplina dell'adozione nazionale dalla legge 149/2001) L'affidamento familiare e l'adozione legittimante. Finalità, condizioni di legittimità ed ambito di applicabilità dei due istituti (Introduzione; Cenni storici; Proposte di riforma; Disciplina dell'affido familiare nella legge 184; Natura dell'affido familiare; Durata essenzialmente temporanea dell'affido; Concrete ipotesi di difficoltà temporanee e di difficoltà stabili o irreversibili; Controindicazioni all'applicazione generalizzata dell'affido) I requisiti soggettivi degli adottanti nell'adozione dei minori (Requisiti degli adottanti, in genere; Matrimonio; Non separazione; Limiti (o differenze) di età e modo di computarli; Idoneità ad educare, istruire e mantenere il minore) Il nuovo procedimento per la dichiarazione di adottabilità (Natura contenziosa oppure camerale del procedimento; Abolizione della procedibilità d'ufficio; Il ruolo ed i poteri-doveri; del Procuratore della Repubblica minorile; Ruolo e poteri del giudice, dei genitori e dei parenti; Il ruolo delle altre parti; Procedura abbreviata; Fase decisoria) Diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini (Del diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini, in generale; Diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini ex lege 149) Parte II. La giurisprudenza. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: