L'adolescente come paziente. Intervento medico e psicologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820435127
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Medicina e psicologia - diretta da giorgio calderin
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 5
- Pagine
- 264
Non Disponibile
26,50 €
Questo libro non è un trattato sulla patologia della e nella adolescenza: il suo obiettivo è quello di fornire una migliore conoscenza di ciò che un adolescente sente, prova e agisce.
E' noto che l'adolescenza è una fase di vita particolarmente difficile: la comparsa di disturbi somatici o di problemi psicologici inducono l'adolescente e i suoi familiari a chiedere aiuto a specialisti.
Questo testo è stato scritto con un linguaggio accessibile proprio da specialisti dell'adolescenza e rivolto a tutti coloro - medici, psicologi, operatori socio-sanitari, insegnanti e genitori - che si propongono di migliorare i rapporti interpersonali con gli adolescenti al fine di poter riconoscere i loro bisogni e nel limite del possibile soddisfarli.
I temi affrontati , infatti, - la relazione e la presa in carico del paziente adolescente e il rapporto con i suoi familiari, la somministrazione di farmaci, la possibilità di un lavoro psicoterapeutico, i disturbi dell'apprendimento, la tossicofilia, il comportamento deviante, il tentato suicidio, i disturbi alimentari ecc. - dovrebbero aiutare a rispondere alle richieste più o meno esplicite degli adolescenti effettivamente malati o solo più in difficoltà dei loro coetanei.
Tommaso Senise è membro didatta della Società psicoanalitica italiana. Dal 1957 al 1976 è stato consulente del Centro di rieducazione per minorenni della Lombardia. Ha pubblicato numerosi lavori sulla psicologia dell'adolescenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Senise Tommaso |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Medicina e psicologia - diretta da giorgio calderin |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Operatori socio-sanitari e adolescenti. Una relazione difficile di Tommaso Senise L'ADOLESCENZA COME ITER EVOLUTIVO. ASPETTI TEORICI Per una lettura antropologica dell'adolescenza di Matilde Callari-Galli * Definire gli adolescenti * Adolescenza e differenze culturali * Cultura di massa e processi di socializzazione I cambiamenti dell'adolescente e quelli della famiglia di Anna M.Pandolfi Il primo colloquio dell'adolescente col medico curante di Jaques Merker * Le modalità del primo incontro tra l'adolescente e il medico: il paziente solo o accompagnato * Domanda manifesta o latente * Dimensione familiare e dimensione individuale del problema * La fenomenologia * Al di là della fenomenologia: la decodificazione dei sintomi e i segnali d'allarme * Aspetti della depressione * La sessualità: la sua importanza nella vita reale e nella vita fantasmatica PROBLEMI CLINICI E LORO MANEGGIAMENTO Difficoltà scolastiche di Eugenia Pelanda * Consultazione con lo specialista I comportamenti devianti in adolescenza di Pietro Rizzi * Devianza\antisocialità * I comportamenti devianti come elementi clinici * Criteri di valutazione * Strumenti e aree d'indagine * Intervento\trattamento Disturbi psichiatrici di Giovanni Lanzi * Le psicosi * Le nevrosi * Le sindromi borderline I tentativi di suicidio nell'adolescenza di Anna M.Pandolfi Disturbi dell'alimentazione di Antonino Ferro * Disturbi dell'alimentazione accanto ad altri sintomi fisici o psicologici * Disturbi dell'alimentazione come disturbi preminenti * Anoressia: un caso * Diagnosi e terapia Adolescenza e tossicodipendenza di Carlo Zucca Alessandrelli * Che fare? Affezioni psicosomatiche e disturbi funzionali durante l'adolescenza di P.A.Michaud e J.M.Porret * Diagnosi e trattamento Gli adolescenti portatori di una malattia cronica di P.A. Michaud * Malattia cronica e adolescenza * Terapia dell'adolescente portatore di una malattia cronica DIAGNOSI, INDICAZIONI E TRATTAMENTO Diagnosi e indicazioni di trattamento di Enrico De Vito * Fattori che influenzano il processo di valutazione * L'intervento specialistico * Il trattamento Uso dei medicamenti da parte dell'adolescente: farmaci somatici e psicofarmaci di P.A. Michaud * Che uso fa l'adolescente delle medicine? * La prescrizione propriamente detta * Proseguimento del trattamento, compliance I farmaci psicotropi di Massimo Hassan * Questioni di metodo e di merito |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: