Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Acqua Nella Storia

ISBN/EAN
9788846491473
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
360
38,00 €
Lo sviluppo della civiltà, fin dai tempi più remoti, è strettamente legato alla presenza dell'acqua. Infatti, la vita sociale nacque e si sviluppò in prossimità dei grandi fiumi; tuttavia dall'uso di acque superficiali l'uomo passò gradualmente alla ricerca di migliori fonti di approvvigionamento e all'ideazione delle prime macchine per il sollevamento e il trasporto dell'acqua, anche a distanze considerevoli. Il libro intende illustrare la storia dell'uso dell'acqua descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l'evoluzione del concetto di potabilità dall'antichità ai giorni nostri. Già in tempi lontani l'uomo aveva stabilito dei criteri per valutare l'idoneità delle acque destinate all'uso potabile; tuttavia solo in tempi molto recenti sono state stabilite delle norme, in larga parte condivise a livello internazionale, che definiscono i requisiti di potabilità delle acque, ufficialmente definite dalla moderna legislazione come 'acque destinate al consumo umano'.

Maggiori Informazioni

Autore Mantelli Francesco; Temporelli Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Parte I. La gestione e lo sfruttamento della risorsa idrica nel corso dei secoli Dalle origini agli antichi Greci (L'acqua nell'antichità remota; Le civiltà asiatiche, l'antico Egitto e il Messico preistorico; L'acqua nell'antica Grecia; Lo sfruttamento delle acque sotterranee) L'epoca romana (Aspetti legislativi e tecnici; Gli acquedotti di Roma antica; Gli acquedotti romani in Italia e nell'Impero; Le terme; Glossario delle principali terminologie) Dal Medioevo ai giorni nostri (Dalla morte degli acquedotti al ritorno delle acque correnti; Microbiologia e potabilità; La scoperta dell'inquinamento chimico) Cenni sull'evoluzione storica della gestione delle acque reflue urbane Parte II. L'evoluzione del concetto di potabilità nel corso dei secoli Criteri per l'utilizzo delle acque a scopo potabile nell'antichità Prime basi scientifiche per i criteri di potabilità delle acque (Gli atti legislativi di fine '800; Criteri di salubrità delle acque potabili ad inizio '900: Roster, Celli, Scala e Issoglio) La legislazione di inizio '900 (I regi decreti di inizio '900 e i regolamenti comunali d'igiene; La legislazione e le norme degli anni '30) Verso la legislazione di fine '900 (Il controllo delle acque potabili dopo gli anni '50) La legislazione attuale (La legge 5 gennaio 1984, n. 36; Il decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 e successive modifiche; Il decreto sul vanadio; La normativa relativa all'amianto; La legislazione delle acque potabili in vigore: il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31; Gli attuali criteri per l'individuazione dei valori limite dei parametri di qualità delle acque potabili. Le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS); Gli atti normativi successivi al d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 31; Le deroghe ai valori parametrici; Le linee guida delle Regioni per l'applicazione del d.lgs. n. 31/01; Il decreto ministeriale 6 aprile 2004, n. 174; Il confronto della legislazione delle acque potabili con quella delle acque minerali naturali: una difficile operazione; Cenni sugli aspetti analitici delle acque potabili; La legislazione del futuro; Possibilità e rischi nel futuro dei controlli) Legislazione di riferimento (Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31) Bibliografia Bibliografia legislativa Gli autori Ringraziamenti.
Stato editoriale Fuori catalogo