Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'acqua e il gas in Italia. La storia dei servizi a rete, delle aziende pubbliche e della Federgasacqua

ISBN/EAN
9788846405616
Editore
Franco Angeli
Collana
Storie di impresa - collana ciriec fondata da alber
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
480

Disponibile

69,00 €
Lo studio delle realtà urbane, ma anche delle stesse dinamiche economiche complessive, trova nello sviluppo dei servizi tecnici a rete dell'acqua e del gas un momento di grande significatività. Tale sviluppo si presenta come indicatore convincente del grado di modernizzazione raggiunto dall'Italia in un periodo, in cui i due servizi si consolidano definitivamente e l'istituto della municipalizzazione matura, passando attraverso la fondamentale legge del 1903. Fra protagonismo dei Municipi ed emergere di un'imprenditorialità pubblica a livello locale da un lato e innovazioni tecnologiche dall'altro, l'acqua e il gas trasformano profondamente il volto delle città italiane e le stesse abitudini di vita dei cittadini. L'intensificarsi del processo di urbanizzazione accompagnato e assecondato dall'articolazione delle infrastrutture urbane conduce ad una netta rottura del tradizionale assetto urbano e territoriale e provoca la nascita di interessi rilevantissimi al punto di far parlare, a proposito, di un fiorente mercato delle infrastrutture, non privo di acutissimi contrasti come quelli che si svilupparono in modo endemico fra società concessionarie e Municipi. In definitiva non è fuori luogo affermare che la gestione dei servizi urbani rappresenti un osservatorio di fondamentale importanza per la comprensione dei processi innovativi che hanno caratterizzato l'Italia a partire grosso modo dagli anni ottanta del secolo scorso. La storia della Federgasacqua dunque, la federazione nata nel 1947 che raccoglie le aziende italiane di pubblica utilità attive nel settore dell'acqua e del gas, rappresenta un ottimo angolo di visuale per ripercorrere non solo le vicende relative alla municipalizzazione e all'erogazione di servizi, ma anche le fasi salienti della crescita economica in Italia nel secondo dopoguerra. La storia delle reti degli acquedotti e della canalizzazione del gas rappresenta anche un tassello della storia della democrazia in questo paese: acqua e gas finalmente sono sempre meno patrimonio di pochi e sempre di più entrano nelle case di tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Bigatti Giorgio; Giuntini Andrea; Mantegazza Amilcare; Rotondi Claudia
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Storie di impresa - collana ciriec fondata da alber
Lingua Italiano
Indice Ministro dei Lavori Pubblici Paolo Costa, Presentazione Andrea Lolli, Prefazione Andrea Giuntini, Introduzione Giorgio Bigatti, La conquista dell'acqua. Urbanizzazione e approvvigionamento idrico - Gli orizzonti della ricerca - Città e riferimento idrico. Esperienze a confronto - Scenari urbani, condizioni igienico-sanitarie e acquedotti in Italia Andrea Giuntini, Il gas in Italia fra industria e servizio urbano dall'avvento dell'elettricità alla scoperta del metano - Gli esordi dell'industria del gas - Uno sguardo alle tecniche - La svolta degli anni ottanta: dalla rivoluzione di Auer all'acetilene - Il novecento e gli sviluppi dell'industria del gas Claudia Rotondi, La municipalizzazione tra le due guerre: un soggetto anomalo nel governo dell'economia - Scienza economica e municipalizzazione, tra teoria e prassi - Il ruolo delle istituzioni: vincoli giuridici e costruzioni ideologiche - I servizi gas e acqua tra le due guerre Amilcare Mantegazza La storia delle Federgasacqua tra interessi generali e rappresentanza degli interessi - La ricostruzione e la costituzione della Fnamgav - Un periodo di lenta trasformazione, 1950-1967 - Il mutamento accelera - Gli anni ottanta e novanta.
Stato editoriale In Commercio