L'Acqua E Il Bambino. La Transizione Difficile Dallo Stato-nazione Alla Democrazia Federalista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478597
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' industriale sezione 2Ø saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Lo stato-nazione si sta dissolvendo proprio mentre la complessità e il dinamismo della società esigono risposte migliori dalle politiche pubbliche e un'azione pubblica maggiormente efficace. Sembra quasi che la destrutturazione sociale e la globalizzazione economica mostrino il 're nudo' evidenziando la debolezza di un modello istituzionale e organizzativo e professionale del sistema pubblico derivante dall'idea di stato-nazione. L'ammodernamento della pubblica amministrazione è il nodo centrale che dà senso e sostanza alla riforma istituzionale. Senza di esso la questione dell'assetto istituzionale non si traduce in vantaggi per il cittadino, in risposte ai bisogni sociali, in servizi e semplificazioni per l'economia. Il calembour dell'acqua e del bambino è tutto in questo paradosso: da una parte abbiamo buttato via l'acqua (un sistema pubblico centralista e burocratico) dall'altra ci stiamo dimenticando del bambino (un sistema di federalismo abbozzato, incerto, contradditttorio). Lungi dal riproporre un ritorno al passato, nel testo si propone un approccio multidimensionale che, piuttosto che sul lato delle norme e delle regolazioni istituzionali, cerca le risposte e le soluzioni nelle pratiche di government e di governance. Sono pratiche possibili, ovvero scelte, modelli, norme, criteri, policies in grado di dare una visione della democrazia che esige a un tempo stato e mercato, orientamenti centrali e autogoverno, regolazione e sussidiarietà, leggerezza ed efficacia.
Maggiori Informazioni
Autore | Carapella Bruno |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' industriale sezione 2Ø saggi |
Num. Collana | 123 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pietro Ciarlo, Prefazione Bruno Carapella, Introduzione Parte I. Bruno Carapella, L’acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista Democrazia, individuo, comunità (La democrazia nel terzo millennio; Diritti, libertà individuali: l’evoluzione del contratto; Lo Stato-nazione ed il conflitto Stato-cittadino) La trasformazione della società ed il nuovo paradigma di contratto (Dai bisogni collettivi ai bisogni individuali; La complessità di una società in cui ogni individuo appartiene a molte comunità; La crisi delle rappresentanze collettive; L’organizzazione statuale indifferenziata rispetto ad una società multilivello; La società globale e lo Stato-nazione; La glocalizzazione; La società cosmopolita e la democrazia) Il mutamento dell’azione pubblica (Le caratteristiche e finalità dell’azione pubblica; Gli attori delle policies; I confini dell’azione pubblica; Dal government alla governance; La centralità delle policies; I tempi delle politiche pubbliche; I processi decisionali; Politica e burocrazia nei processi decisionali; Il valore di una politica pubblica; La sindrome di NIMBY: inclusione, partecipazione, decisione) Federalismo, devolution e decentramento (Federalismo e devolution; Le dimensioni del governo e le relazioni fra i livelli di governo; I nodi critici della devolution; Elites, consenso, formazione delle decisioni nello Stato deconcentrato; Devolution e amministrazione pubblica territoriale) L’acqua ed il bambino (La cooperazione istituzionale; I sistemi decisionali; L’innovazione nella amministrazione pubblica; Conclusioni) Parte II. Contributi Giuseppe Colangelo, Organizzazione pubblica e diritto amministrativo: tra vecchi e nuovi paradigmi (Un binomio storicamente determinato; Lo Stato tra diritto pubblico e diritto privato; L’oggettivazione del diritto amministrativo e la fine del primato del pubblico; Organizzazione pubblica e logiche privatistiche) Giuseppe Pennella, Pubbliche Amministrazioni e società del benessere: un tentativo di sistematizzazione (Definizione e contesto; Obiettivi e caratteri; Indicatori dello stadio di sviluppo; Conclusioni) Stefano Mollica, Territorio e sviluppo: appunti su politiche e governo per un approccio appropriato alla situazione italiana Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: