Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'acqua che beviamo - Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia [Temporelli - Muzzio Editore]

ISBN/EAN
9788874130917
Editore
Franco Muzzio Editore
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
438

Disponibile

25,00 €
Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con un'ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotizzata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (DBP), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali. Le sorgenti, il ciclo naturale, gli elementi minerali, gli acquedotti, le acque minerali, quelle purificate... e alcuni allegati con i dispositivi di legge sono gli argomenti trattati nel libro, arricchito da moltissime tabelle di raffronto sui prodotti commerciali. La legislazione in materia distingue chiaramente i vari tipi di acque stabilendo, per ognuno, specifiche caratteristiche e proprietà. Di tutto questo anche il cittadino più attento sa ben poco ed è intento dell'autore fare luce sull'argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Temporelli Giorgio
Editore Franco Muzzio Editore
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il consumo di acqua nella storia; Il ciclo naturale dell'acqua; Perché e cosa beviamo?; Le acque potabili; Le acque di sorgente; Le acque minerali; Le acque termali; Acque purificate e addizionate; Acqua in bottiglia o del rubinetto? Appendice.
Questo libro è anche in: