Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Accompagnamento. Teorie, Pratiche, Contesti

ISBN/EAN
9788856831108
Editore
Franco Angeli
Collana
I territori dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256
30,00 €
Sul tema dell'accompagnamento si sono incrociati, negli ultimi anni, ambiti di ricerca e settori professionali eterogenei, che ne hanno declinato rappresentazioni e significati tra loro molto diversi. Nel lavoro educativo, in quello sociale, nelle psicoterapie, nella formazione professionale e aziendale, l'accompagnamento si traduce in pratiche che hanno la forma ora del counseling ora del coaching, della mediazione, del mentoring e altre ancora. Questo volume, inserendosi nel dibattito in corso, intende approfondire alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per accompagnamento? In quali contesti e in quali ambiti applicativi esso si manifesta? Quali sono le sue finalita' e i suoi destinatari? A quali fondamenti concettuali esso si ispira? Che cosa determina la sua attualità? Nella prima parte, la tematica viene esplorata focalizzando l'attenzione sugli aspetti educativi dell'accompagnamento. I contributi della seconda parte si propongono di sviluppare un'analisi che, da punti di vista diversi, intende coglierne le specificita' concettuali e le possibili declinazioni applicative. Il volume si rivolge a educatori, formatori, insegnanti, operatori dell'area psico-sociale e socio-educativa, studenti e a tutti coloro che, in contesti differenti, sono interessati alla particolare tipologia di legame relazionale che l'accompagnamento presuppone.

Maggiori Informazioni

Autore Biasin Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana I territori dell'educazione
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Chiara Biasin, Introduzione. Sotto il "segno" dell'accompagnamento Parte I. I nodi dell'accompagnamento Chiara Biasin, Fondamentali (Radici etimologiche; Ambiti d'uso e concezioni di riferimento; Significati educativi; Fondamenti antropologici; Tradizioni religiose) Chiara Biasin, Tipologia delle pratiche (Le forme applicative; Una "nebulosa" di pratiche) Chiara Biasin, Questioni aperte Un legame sociale solidale; L'adulto e le transizioni; Tra professione e vocazione; Il movimento "etico" verso l'altro) Chiara Biasin, Accompagnamento educativo (Educazione e accompagnamento; Le caratteristiche della relazione; La ricerca di senso; paradossi del "camminare accanto") Riferimenti bibliografici Parte II. I mondi dell'accompagnamento Gaston Pineau, L'accompagnamento come arte di movimento solidali (L'accompagnamento: una funzione professionale, sociale e antropologica traversale; Figure-tipo di accompagnamento bio-cognitivo; Costruire senso coniugando solitudine e solidarietà; Riferimenti bibliografici) Maela Paul, L'accompagnamento: una specifica postura professionale (Emergenza dell'accompagnamento; Riferimenti teorici per pensare l'accompagnamento oggi; I fondamentali dell'accompagnamento; Dai principi alla pratica; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Mohamed Hrimech, L'accompagnamento in educazione: uno sguardo critico (Il concetto di accompagnamento; Accompagnare: tra dirigere e seguire; L'accompagnamento sociocostruttivista; Un caso pratico di accompagnamento degli insegnanti; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Mohamed Hrimech, L'accompagnamento in educazione: uno sguardo critico (Il concetto di accompagnamento; Accompagnare: tra dirigere e seguire; L'accompagnamento sociocostruttivista; Un caso pratico di accompagnamento degli insegnanti; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Hélène Bezille, Accompagnare l'autoformazione (Al cuore dell'autoformazione: accompagnare i propri apprendimenti; Costruire il proprio divenire; Apprendere a diventare autodidatta?; Accompagnare il "divenire autodidatta": sì, ma come?; A mo' di conclusione; Riferimenti bibliografici) Anna Baldazzi, L'accompagnamento alla ricerca. Vademecum (L'accompagnamento alla ricerca; Il primo passo del ricercatore: vademecum; Riferimenti bibliografici) Renato Padovani, Dare forma all'accompagnamento: scritture di sé (L'assedio: la nostra quotidiana condizione esistenziale; Scritture di sé: dar-si forma; Accompagnar-si alla ricerca del "pane"; Scritture di sé: accompagnarsi oltre l'assedio: Oltre l'as-Sé-dio: per non rimanere prigionieri del culto di se stessi; Riferimenti bibliografici) Anna Tabarin, Chiara Biasin, Accompagnare il fine vita con il "silenzio che ascolta" (Accompagnare la vita, accompagnare la morte; Il silenzio che ascolta; Riferimenti bibliografici) Pasquale Cananzi, Franca Lovato, Chiara Biasin, Accompagnamento cittadinanza e inclusione sociale (Accompagnamento e lavoro educativo-sociale; Accompagnare alla cittadinanza: l'esperienza dell'associazionismo straniero; Accompagnare all'inclusione sociale: l'esperienza dei gruppi-donne; Riferimenti bibliografici) Renato Padovani, Chiara Biasin, Pratiche di accompagnamento: l'approccio autobiografico (L'approccio autobiografico; Pratiche di accompagnamento; Riferimento bibliografici) Autori dei saggi.
Stato editoriale Fuori catalogo