L'accertamento del passivo. Procedimento di verifica dei crediti, giudizi di impugnazione e que-stione critiche: i risultati di una ricerca sui fallimenti italiani

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788821735462
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Insolvency
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 800
Disponibile
                
                    
                        65,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il secondo volume della Collana Insolvency è dedicato all'accertamento dello stato passivo ed espone, analizzandoli, i risultati di una ricerca condotta nel 2010-2011 sulle prassi degli uffici giudiziari.
L'indagine è stata condotta attraverso questionari giuridico-economici estesi all'intero territorio nazionale e rivolti alla comunità professionale, di giudici e curatori, operante nelle rispettive procedure. Ciò ha permesso una riclassificazione dei dati e delle linee interpretative oggetto di censimento, con approfondimenti specifici sulle principali macroaree territoriali, da un lato e tutti gli istituti, organizzativi e processuali, attinenti alla verifica dei crediti in ambito giudiziario, dall'altro. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bastia Paolo; Ferro Massimo; Nonno Giacomo M. | 
|---|---|
| Editore | Ipsoa | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Insolvency | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Capitolo 1 - La ricerca statistica sulle imprese fallite: dati generali Capitolo 2 - Cause e circostanze del dissesto dall'analisi degli stati passivi. Capitolo 3 - L'attività del curatore fallimentare necessaria per l'insinuazione al passivo del credito. Capitolo 4 - La domanda di ammissione al passivo Capitolo 5 - Il progetto di stato passivo e lo svolgimento dell'udienza di discussione. Capitolo 6 - La decisione del giudice delegato e la formazione dello stato passivo. Capitolo 7 - L'ammissione con riserva e lo scioglimento della riserva da parte del giudice delegato. Capitolo 8 - Le attività del curatore successive alla formazione dello stato passivo. Capitolo 9 - Caratteristiche generali delle imprese e del vertice imprenditoriale, grado di evoluzione del sistema informativo e dissesto: evidenze di un'indagine empirica Capitolo 10 - Le impugnazioni: differenze tipologiche. la correzione degli errori materiali. Capitolo 11 - Le impugnazioni: termini, atto introduttivo, delega alla trattazione e decreto di comparizione delle parti. Capitolo 12 - Le impugnazioni: l'instaurazione del contraddittorio, la costituzione delle parti e l'intervento (parte i) Capitolo 13 - Le impugnazioni: domanda riconvenzionale, impugnazione incidentale, eccezioni e deduzioni istruttorie delle parti resistenti. Capitolo 14- Le impugnazioni: l'instaurazione del contraddittorio, la costituzione delle parti e l'intervento (parte ii) Capitolo 15 - Le impugnazioni: la trattazione del procedimento e la fase decisoria Capitolo 16 - Le impugnazioni: il ricorso per cassazione. Capitolo 17 - Le domande tardive e ultratardive. Capitolo 18 - La previsione di insufficiente realizzo. Capitolo 19 - Le domande di rivendica Questionario generale sull'accertamento del passivo: le prassi e gli orientamenti della magistratura Capitolo 20 - La disciplina dei crediti prededucibili. Capitolo 21 - I rapporti di lavoro nella lettura aziendalistica. Capitolo 22 - L'insinuazione al passivo dei crediti di lavoro: contenuto della domanda di insinuazione Capitolo 23 - L'insinuazione al passivo dei crediti di lavoro: prova del credito Capitolo 24 - L'insinuazione al passivo dei crediti di lavoro: provvedimento di ammissione Capitolo 25 - L'insinuazione al passivo del creditore fondiario. Capitolo 26 - L'insinuazione al passivo della società di leasing. Capitolo 27 - L'insinuazione al passivo dell'agente per la riscossione dei tributi. Capitolo 28 - Report sui crediti pubblici Questionario sui crediti speciali: le prassi e gli orientamenti della magistratura Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
