Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale

ISBN/EAN
9788815126283
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
269

Disponibile

23,00 €
Da almeno due decenni, la tutela sindacale tradizionale è in fase di riduzione, anche se con sensibili differenze nazionali e settoriali. Una tendenza dovuta non solo ai processi di globalizzazione ma anche al fatto che i problemi del lavoro dipendente costituiscono oggi soltanto un segmento della più vasta platea delle questioni sociali rilevanti, come la povertà, la salute, la famiglia, l'immigrazione. L'azione sindacale, tuttavia, non appare sulla strada del tramonto. Basti pensare al peso e ai significati che va assumendo nelle grandi economie emergenti. In Occidente, dove tale azione mantiene numerosi punti di forza, essa può procedere tramite due strategie quasi alternative, caratterizzate dalla centralità delle relazioni industriali o dalla centralità della presenza politica. Il volume esamina, in prospettiva, i punti di forza e di debolezza dei due modelli, offrendo anche indicazioni e spunti per linee sindacali meno tradizionali e proponendo modi di tutela parzialmente nuovi o poco sperimentati.

Maggiori Informazioni

Autore Baglioni Guido
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Presentazione. - Introduzione. - Parte prima: I problemi dell'azione sindacale nel nostro tempo. - I. Sindacati e altri attori nella regolazione del rapporto di lavoro. - II. Funzioni e risultati. - III. Fasi dell'esperienza sindacale. - IV. Gli indicatori della recente contrazione. - V. L'evidenza dell'accerchiamento. - Parte seconda: Le condizioni dell'accerchiamento. - VI. Mercato del lavoro e dimensione delle imprese. - VII. Invecchiamento e pensioni. - VIII. Le diversità nel mondo del lavoro. - IX. Reddito minimo e salario minimo. - X. I rapporti con gli attori politici e pubblici. - XI. La riscoperta del consumatore. - XII. Addio alla centralità. - Parte terza: Per una tutela meno tradizionale. - XIII. Riduzione, non declino dell'esperienza sindacale. - XIV. Due strategie quasi alternative. - XV. Tutela di base e tutela degli iscritti. - XVI. La pluralità dei rapporti di lavoro. - XVII. Occupazione, produttività, solidarietà. - XVIII. Oltre lo scambio negoziale nell'impresa. - Riferimenti bibliografici. - Indici.