Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Koimetèrion [Livraghi - Athena]

ISBN/EAN
978886980975
Editore
Athena Audiovisuals
Formato
Cartonato
Anno
2012
Pagine
157

Disponibile

40,80 €
48,00 €
La domanda ricorrente che mi viene fatta è perché fotografo cimiteri. Perché è dentro ognuno di noi l’attrazione-repulsione per questo luogo, e in me ha vinto l’attrazione. Perché la curiosità di conoscere mi ha fatto andare oltre le mura del cimitero “personale”, oltre l’emotività ad esso associata. Per capire come altre persone, diverse dalla mia cultura, si confrontano con lo stesso sentito. Perché, come ogni fotografo, sono sempre stato alla ricerca del tema inedito, o almeno poco battuto, e questo lo era. Perché più ho approfondito l’argomento e più sono aumentati i motivi di interesse, che non sono ancora soddisfatti. Perché ho realmente provato forti emozioni nell’entrare in cimiteri lontani e sconosciuti, senza sapere che cosa mi sarei trovato di fronte, e cercare di interpretare, di confrontare, di documentare. Perché ho ritrovato tra le mie prime fotografie di adolescente quella di un cimitero della campagna emiliana. Perché sono d’accordo con Ugo Mulas che ha scritto: “Ciò che veramente importa non è tanto l’attimo privilegiato quanto individuare una propria realtà, dopo di che tutti gli attimi si equivalgono. Al fotografo il compito di individuare una sua realtà, alla macchina fotografica quello di registrarla nella sua totalità”. Perché il pensiero si perde dietro ad una dedica, ad un ritratto, nel tentare di rivivere ed immaginare storie, vite. Hans Christian Andersen scriveva “Poi andremo a zonzo fra le vecchie tombe, ognuna delle quali è come un libro chiuso con la copertina rivolta verso chi guarda, cosicché se ne possa leggere il titolo, che dice quello che c’è dentro e al tempo stesso non svela assolutamente nulla”. Perché lì siamo anche noi. Perché da giovane, all’ingresso di un cimiterino di montagna, ho letto: “Quello che noi fummo un dì, voi siete adesso, chi si scorda di noi scorda se stesso!”.

Maggiori Informazioni

Autore Livraghi Tito
Editore Athena Audiovisuals
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: