Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Kjell Espmark in Italia. Studi sul Novecento letterario svedese

ISBN/EAN
9791221808483
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
356

Disponibile

25,00 €
Questa scelta di studi critici sulla letteratura svedese del Novecento, pubblicati nell'arco di trent'anni, dal 1993 al 2023, comprende interventi apparsi precedentemente in libri e riviste specializzate, spesso in occasione della prima traduzione in italiano di qualcuna delle opere degli scrittori trattati. Una parte considerevole dei testi riguarda l'opera, in poesia e in prosa, di Kjell Espmark, che è stato introdotto in Italia dall'autore. Tra gli scrittori studiati figurano saggisti come Horace Engdahl, narratori come Lars Gustafsson e numerosi poeti, da Tomas Tranströmer a Katarina Frostenson, da Lars Forssell a Östen Sjöstrand. Due studi, particolarmente ampi, sono dedicati a Karin Boye, grande protagonista della letteratura svedese del Novecento, vissuta troppo brevemente e morta suicida in circostanze mai del tutto chiarite. Ancora poco conosciuta in Italia e quasi esclusivamente per la sua eccellente opera poetica, la Boye possedeva in realtà un pari talento anhe nel romanzo, benché il suo unico testo narrativo noto nel nostro Paese sia il romanzo Kallocaina (1940). In questo florilegio vengono studiati Astarte del 1931 e Crisi del 1934, entrambi tradotti in italiano dall'autore e molto rappresentativi delle capacità narrative della Boye. Il testo che dà il titolo al libro è inedito e viene pubblicato per la prima volta.

Maggiori Informazioni

Autore Tiozzo Enrico
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: