KIT: Manuale di Diritto Civile + Penale Parte Generale 2019/2020

calcActive())">
- ISBN/EAN
- KITGIOVACIPE
- Editore
- ITA
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2019
Non Disponibile
225,00 €
270,00 €
DIRITTO CIVILE
Il diritto civile è sconfinato. Così denso di profondità teorica e complessità applicativa, da rendere forse velleitario ogni tentativo di contenerlo all’interno di un Manuale, specie se l’ambizione è quella di scrivere un testo che voglia dare qualcosa di più (o, comunque, qualcosa di diverso) di una semplice base istituzionale.
Proprio questa consapevolezza, unita alla considerazione che il libro si rivolge a un pubblico già laureato, mi ha indotto a una scelta di fondo: ridurre al minimo la parte “nozionistica” (dove poco avrei potuto aggiungere alla parafrasi del testo normativo), al fine di fornire, tramite approfondimenti mirati, una chiave di lettura e una visione sistematica delle categorie del diritto civile. In quest’ottica, ho cercato di far dialogare gli insegnamenti della più autorevole dottrina con i “grandi” orientamenti della giurisprudenza, in modo da offrire un quadro completo, ma senza mai trascurare l’esigenza di sintesi e la chiarezza espositiva.
Il Manuale è il frutto di anni di studio del diritto civile, di un continuo aggiornamento e di un costante sforzo di approfondimento.
È il frutto, soprattutto, di una grande “passione”, quotidianamente alimentata dal confronto costruttivo e dialettico con i tanti studenti cui ho avuto il privilegio di insegnare. L’affetto e la stima di questo pubblico qualificato ed esigente mi ha accompagnato nei giorni e nelle notti dedicate alla scrittura del volume ed è stato uno stimolo determinante per portarlo a compimento.
La pubblicazione del Manuale di diritto civile rappresenta an-che il coronamento di un’impresa personale, che, quando è iniziata, sembrava quasi impossibile da realizzare: l’uscita, presso-ché in contemporanea, di tre Manuali, scritti pagina dopo pagina da un unico autore.Se quel progetto non è rimasto una semplice fantasia (o, peggio, la follia di un’anima in perenne tormento, parafrasando Ro-dolphe di Madame Bovary) lo devo, come sempre, a tutti quelli che hanno fatto parte del viaggio.
E, quindi, di nuovo grazie a Claudia Costantino, per l’accurato indice analitico, a Luisella D’Alessandra, per la puntuale rilettura del testo, ad Anna Lisa Agus, per il minuzioso editing di tutti i Manuali, a Sara Vincenzi, per la passione con cui da anni segue ogni mia iniziativa.
Roma, 16 ottobre 2019
Roberto Giovagnoli
DIRITTO PENALE - Parte Generale
Il Manuale di diritto penale va a coprire un enorme vuoto di mercato.
I Manuali di diritto penale attualmente in commercio si possono dividere in due categorie:
1) quelli tradizionali c.d. universitari;
2) quelli con una destinazione più specificamente concorsuale.
I manuali c.d universitari hanno il pregio della semplicità, ma sono quasi sempre “autoreferenziali”, privi cioè di adeguati riferimenti giurisprudenziali. Nella maggior parte dei casi omettono di riportare (se non in maniera estremamente sintetica) importanti dibattiti giurisprudenziali. L’impostazione è, quindi, prevalentemente dottrinale e scolastica. Sono inadatti alle esigenze di coloro che studiano per i concorsi.
I manuali c.d. concorsuali hanno il difetto opposto: riportano dosi “massicce” di giurisprudenza (spesso non selezionata e inserita attraverso veri e propri copia/incolla). Non offrono, quindi, la visione di insieme, manca il quadro sistematico. Sono, inoltre, molto spesso, testi stratificatisi nel corso degli anni (in cui ad ogni nuova edizione si aggiungono materiali senza rivedere o eliminare quelli precedenti). Il rischio è di perdersi dietro tanta giurisprudenza, senza conservare neanche i concetti fondamentali.
Perché acquistarlo?
Il presente Manuale, invece, concilia i due aspetti sopra evidenziati: approfondimento teorico e aggiornamento giurisprudenziale.
L’impostazione è quella istituzionale tipica dei manuali universitari. Su questa base, tuttavia, vengono inseriti riferimenti giurisprudenziali selezionati che sono riportati in maniera ragionata (e non con un mero copia/incolla di massime).
Il testo è molto chiaro, facilmente comprensibile, nonostante si caratterizzi per un importante livello di approfondimento sia teorico che pratico.
È aggiornato con tutta la giurisprudenza e la legislazione fino a settembre 2019.
Numerosi sono, inoltre, i collegamenti anche con le questioni di parte speciale.
È scritto da un unico autore, senza collaboratori esterni, il che è pure degno della massima considerazione, visto la prassi diffusa di delegare la redazione anche di testi fondamentali a tanti collaboratori.
È corredato da un utile e ragionato indice analitico.
La veste grafica è stata studiata al fine di agevolare la lettura: si è scelto un carattere molto leggibile, con l’evidenziazione in neretto dei concetti chiave.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giovagnoli Roberto |
|---|---|
| Editore | ITA |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Concorsi Superiori | Concorso Magistratura - Prova Scritta |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
