Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale

ISBN/EAN
9788891662224
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Libro
Anno
2023
Pagine
182

Disponibile

16,00 €
Kintsugi Thinking è sintesi dialettica, provocatoria e reazionaria al tempo stesso, della trasposizione al settore delle costruzioni del principio che i Maestri Zen pongono alla base dell'antica arte giapponese dell'aggiustare. Il Kintsugi consiste nel riparare pentole, tazze e ciotole utilizzando l'oro per rinsaldarne i frammenti di ceramica. Prendersi cura di ciò che è stato danneggiato offre una nuova opportunità, una nuova promessa di vita da cui può derivarne una storia ancora più preziosa. Kintsugi Thinking, in questa prospettiva, esprime l'esigenza e l'urgenza di riflettere sull'attenzione dovuta agli habitat e all'abitare contemporaneo, al costruire, alle eredità ecologiche, alla svolta digitale in atto, al ruolo che in queste dinamiche svolgono l'informazione, la conoscenza, la responsabilità. Attenzione che diviene preoccupazione per le generazioni attuali e future. È metafora di centralità dell'uomo, resilienza, sostenibilità. Assume e fa propri gli approcci del pensiero laterale, l'osservazione del problema da angolazioni diverse, non convenzionali, che consentono di esplorare idee, intuizioni, soluzioni fuori dal consueto dominio di conoscenza e dalla rigida catena logica. Suggerisce le metriche e il passo per accompagnare un utilizzo pervasivo di approcci teorici, così come di metodi e strumenti applicativi in grado di istruire le azioni di conservazione e trasformazione. Processi entropici che il Kintsugi Thinking, in una rinnovata etica dell'homo faber, chiama a confrontarsi con le sue quattro dimensioni ontologiche - quella dell'aver cura, quella ecologica, quella digitale, quella informazionale - indissolubilmente associate ad un grande progetto di manutenzione dell'ambiente costruito e di cura del pianeta. Presentazione di Federico M. Butera. Postfazione di Mario Losasso.

Maggiori Informazioni

Autore Lauria Massimo;Azzalin Maria
Editore Maggioli Editore
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: